Urbanistica Territorio Ambiente
La collana vuole esplorare le ragioni e le modalità di strutturazione dello spazio in epoca contemporanea. Le forme dell’abitare e dello stare insieme, così come gli assetti dei territori, sono l’esito dei poteri, delle aspettative e delle visioni che le popolazioni, che si sono succedute nel corso del tempo, hanno espresso ed esprimono.
Parlare di urbanistica significa soprattutto parlare di storia di città e di territori, ma anche di storia di cittadinanze, di strumenti di governo urbano e territoriali, di prassi amministrative e tecniche, nonché di modalità di gestione attiva che condizionano e configurano strutture e forme della città fisica e dei territorio. Parlare di urbanistica significa anche anticipare progetti, visioni e immagini di nuova cittadinanza e nuovi assetti e delle loro ragioni, nella consapevolezza che l’urbanistica è una pratica pubblica e politica insieme.
I volumi della collana sono soggetti a valutazione preventiva da parte del Comitato scientifico, il testo rivisto dall’autore è poi soggetto ad un processo di Blind Peer Review di cui è responsabile il Direttore e l’editore e, prima della loro pubblicazione, viene informato il Comitato scientifico.

Sulla terra sotto il cielo

Leggere il territorio

Territorio bene comune
