Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Esotismo

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Esotismo
Torna alle collane
Formato cm 21 x 24,5
Pagine 212
Interamente illustrato a colori
Prezzo € 48,00
ISBN 978-88-98743-89-6
Anno: 2016
Anteprima
Ilde Marino

Esotismo

Architettura e arti decorative nelle esposizioni universali. 1851-1900
Prefazione di Ezio Godoli

Con il diffondersi, dalla fine degli anni 1860, della pratica di riprodurre fedelmente, sia pure talvolta in scala ridotta, monumenti architettonici del Medio Oriente e dell’Asia, le esposizioni hanno efficacemente affiancato il contemporaneo sforzo degli architetti impegnati a fondare su basi di correttezza scientifica e su rilievi dal vero lo studio delle architetture del mondo islamico, della Cina e del Giappone. Alla ricerca di maggiore rigore filologico e alla aspirazione di ‘autenticità’ che nell’ultimo trentennio del XIX secolo hanno segnato una svolta nell’architettura orientalista, le esposizioni hanno dato un contributo non trascurabile nell’educare il gusto del grande pubblico a rifuggire dalle manipolazioni stilistiche grossolane e approssimative e ad apprezzare costruzioni che si fregiavano di parti eseguite da maestranze orientali. Uno dei meriti principali della ambiziosa sintesi storica offerta dal volume di Ilde Marino consiste proprio nell’avere fornito un quadro ampio dei rapporti tra le esposizioni e l’esotismo dell’architettura della seconda metà dell’Ottocento, mettendo in luce i molteplici stimoli che le esposizioni hanno dato alle industrie d’arte collegate al settore delle costruzioni perché rinnovassero e ampliassero i repertori di modelli orientalisti dei loro cataloghi, impegnandosi in una operazione di aggiornamento che in molti casi ha consentito anche di raggiungere nuovi mercati. (dalla Prefazione di Ezio Godoli)

Ilde Marino
Nasce a Potenza e si laurea in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze. In occasione della tesi di laurea in Storia dell’Architettura discussa con il Prof. Ezio Godoli, ha modo di avvicinarsi all’affascinante mondo dell’orientalismo iniziando così i suoi studi, che porta avanti ancora oggi, sull’esotismo nelle esposizioni universali ottocentesche. Nella stessa Università consegue l’abilitazione per l’esercizio alla libera professione e si specializza in “Storia, analisi e valutazione dei beni architettonici e ambientali” presso l’omonima Scuola di Specializzazione. Alla sua formazione teoricopratica affianca l’attività professionale operando nel restauro di immobili di interesse storico-artistico, riservando particolare cura alla ricerca storico-archivistica, e nella progettazione d’interni in residenze private e strutture turistico-ricettive. È autrice del dossier “Expo! Arte ed Esposizioni Universali” allegato al n.323, luglio-agosto 2015, della rivista Art e Dossier diretta da Philippe Daverio.

Recensioni:
5 aprile 2017: Basilicata24.it
24 luglio 2017: Il Quotidiano del Sud

Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Volumi fuori collana

Tutto 16 /Fuori collana 16

Architettura Rurale/Rural Architecture

ICOMOS

Communities’ Sustainable Experiences

Salvatore Di Dio
(edited by)

Marcello Piacentini

Ferruccio Canali

Progettare il territorio con le vulnerabilità

Valeria Monno
Silvia Serreli

Frammenti narrativi

Francesco Gurrieri

Abitare urbano

Maria De Santis
Ludovica Gregori

Disegno Nuova Edizione

Alessandro Gioli
Andrea Granchi

Laboratorio Campania

AA.VV.

Il corpo grafico di una architettura decorata

Anna Christiana Maiorano

Oltre la firmitas utilitas e venustas

Renato De Fusco

DISEGNO

Alessandro Gioli
Andrea Granchi

Imparare a studiare architettura

Renato De Fusco
Emma Labruna
Raffaella Marzocchi

Antologia dei fondamenti architettonici

Renato De Fusco

Ritratti di monumenti

Acer Ferrara 100

Elena Dorato
Romeo Farinella
Michele Nani
(a cura di)

Pittore, incisore, accademico, collezionista: Santi Pacini

Sara Ragni
Pagina 1 di 41234
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
La città e l’acqua Interface design
Scorrere verso l’alto