Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Laboratorio Campania

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Laboratorio Campania
Torna alle collane
Formato cm 21 x 24,5
Pagine 154 colore
Prezzo € 34,00
ISBN 979-12-80178-44-2
Anno: 2021
Anteprima
AA.VV.

Laboratorio Campania

Paesaggi culturali e produttivi della moda

La Campania segue per il Made in Italy, l’andamento nazionale, con alcune differenze -positive e negative- e fragilità, determinate dalla struttura delle imprese e dai territori. La forte presenza di un patrimonio culturale e storico legato alle manifatture (seriche e cotoniere) di grandi tradizioni, di competenze produttive e scientifiche (aziende, grandi artigiani, università con filiere di formazione nei settori design e moda, centri di ricerca, hub) contribuisce positivamente alla resilienza dei tessuti produttivi regionali di fronte alla crisi, ma appaiono necessarie azioni sistemiche di valorizzazione e sostegno, nel settore delle nuove tecnologie, dell’internazionalizzazione verso mercati emergenti, del capitale umano. I dati prima e dopo la pandemia senz’altro dimostrano che profondi cambiamenti spingono le imprese a rinnovarsi profondamente e ad adeguarsi lsia in senso tecnologico che strategico, percorrendo anche la strada della sostenibilità ambientale e del reshoring produttivo. Il volume ha l’obiettivo di restituire la realtà del Made in Italy in Campania in tutta la sua singolarità, come incrocio di grandi realtà e patrimoni culturali, saperi contemporanei ed antichi, creatività e tecnologia, rappresentatività economica.

Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Volumi fuori collana

Tutto 16 /Fuori collana 16

Architettura Rurale/Rural Architecture

ICOMOS

Communities’ Sustainable Experiences

Salvatore Di Dio
(edited by)

Marcello Piacentini

Ferruccio Canali

Progettare il territorio con le vulnerabilità

Valeria Monno
Silvia Serreli

Frammenti narrativi

Francesco Gurrieri

Abitare urbano

Maria De Santis
Ludovica Gregori

Disegno Nuova Edizione

Alessandro Gioli
Andrea Granchi

Laboratorio Campania

AA.VV.

Il corpo grafico di una architettura decorata

Anna Christiana Maiorano

Oltre la firmitas utilitas e venustas

Renato De Fusco

DISEGNO

Alessandro Gioli
Andrea Granchi

Imparare a studiare architettura

Renato De Fusco
Emma Labruna
Raffaella Marzocchi

Antologia dei fondamenti architettonici

Renato De Fusco

Ritratti di monumenti

Acer Ferrara 100

Elena Dorato
Romeo Farinella
Michele Nani
(a cura di)

Pittore, incisore, accademico, collezionista: Santi Pacini

Sara Ragni
Pagina 1 di 41234
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Bollettino della Società di Studi Fiorentini 32/2023 Disegno Nuova Edizione
Scorrere verso l’alto