Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Le ragioni di un ambientalista “SI TAV”

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Le ragioni di un ambientalista “SI TAV”
Torna alle collane
Formato cm 17 x 23
Pagine 200 b&n
Prezzo € 25,00
ISBN 978-88-98743-84-1
Anno: 2016
Anteprima
Pier Giuseppe Gillio

Le ragioni di un ambientalista “SI TAV”

Una valutazione del progetto della Nuova Linea Torino-Lione nel contesto europeo, italiano, locale
Territorio e pianificazione / 04

Benché la nuova linea Torino-Lione sia da tempo al centro di un acceso dibattito, l’Autore ritiene che molti aspetti del progetto siano stati considerati dagli oppositori in modo sommario o improprio. Da cui discende, per esempio, l’associazione alquanto incongrua del nome TAV a una linea essenzialmente votata al trasporto merci. O la confusione tra montaggio giuridico e finanziario del sistema dell’AV italiana e la fisionomia di un’opera internazionale. O la mancanza di spiegazione del perché la Svizzera abbia intrapreso lo scavo di nuovi tunnel ferroviari per contrastare un traffico stradale pesante inferiore alla metà di quello tra Italia e Francia. Scopo del libro è restituire alla discussione contorni più precisi nonché offrire un quadro aggiornato di riferimenti alle diverse realtà legate alla realizzazione dell’infrastruttura, come politiche dei trasporti e della logistica, obiettivi e regolamenti comunitari, nuove prospettive e nuovi standard di prestazione ferroviari. Con puntuale disamina degli errori di valutazione in cui sono incorsi negli anni sia gli oppositori sia i sostenitori istituzionali del progetto.

Pier Giuseppe Gillio
Musicologo, insegna Drammaturgia musicale nel Conservatorio di Novara. È autore di oltre quaranta pubblicazioni in riviste specializzate italiane e straniere e in atti di convegni, di voci d’enciclopedia e del volume di storia sociale della musica L’attività musicale negli Ospedali di Venezia nel Settecento (Olschki, 2006). Attualmente attende all’ultimazione di un manuale di forme della poesia per musica.
In ambito civile ha partecipato e partecipa all’attività di associazioni per la tutela dell’ambiente e dei beni comuni. Particolarmente interessato a tematiche di mobilità sostenibile, studia da anni l’evolversi del dibattito europeo sul riequilibrio modale dei trasporti, in equidistanza da posizioni preconcette di sostegno o di opposizione a grandi infrastrutture.

Recensioni:
14 dicembre 2016: L’agenda
19 maggio 2017: La Sentinella del Canavese
29 novembre 2017: Cronacaqui.it Torino

Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Territorio e pianificazione

Tutto 6 /Territori e pianificazione 6

Patrimonio culturale e welfare urbano

Laura Ricci
Carmelina Bevilacqua
Francesco Crupi
Paola Nicoletta Imbesi

Atlante del cibo

Daniele Cinciripini
Luca Lazzarini
Serena Marchionni
Massimo Sargolini
Flavio Stimilli

Le ragioni di un ambientalista "SI TAV"

Pier Giuseppe Gillio

Il distretto culturale evoluto

Alessia Usai

Conversazioni sulla città plurale

Celestino Porrino
(a cura di)

Territorio Vino Agricoltura

Ottavia Aristone Raffaella Radoccia
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
VENTIEVENTI Dall’aula all’ambiente di apprendimento
Scorrere verso l’alto