Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Massimo Mariani

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Massimo Mariani
Torna alle collane
Formato cm 24 x 24
Pagine 120 interamente illustrato colore
Prezzo € 30,00
ISBN 978-88-98743-42-1
Anno: 2015
Anteprima
Cristina Donati
(a cura di)

Massimo Mariani

Holistic Bank Design
Banca di Pisa e Fornacette
Single – Il progetto contemporaneo / 01

Questo lavoro di Massimo Mariani interpreta la trasformazione in atto nel sistema bancario odierno proponendo nuovi obbiettivi e modelli per il “bank-design” del Terzo Millennio. La nuova cittadella bancaria, se all’esterno non rinuncia al suo ruolo di landmark, nell’interior accoglie il visitatore e ospita chi vi lavora creando atmosfere sensoriali che rinnovano il concetto di luogo di lavoro, quasi un palcoscenico in cui si animano scene fisse e dinamiche: il design, l’arte, l’arredo ma anche il passare delle stagioni, il movimento delle persone. Il volume ripercorre l’evoluzione della progettazione di architettura bancaria, dagli anni ’90 ad oggi, quindi attraverso un dialogo illustrato narra il progetto della Banca di Pisa e Fornacette, con un’appendice sulle specificità funzionali e tecnologiche del progetto stesso.

Massimo Mariani
Architetto e designer, si laurea nel 1977 alla facoltà di Architettura di Firenze, dove insegna (dal 1980 al 1992) coadiuvando l’attività didattica di Remo Buti. Nel 1980 fonda assieme ad Alberto Casciani lo studio “Stilema” che si occupa della produzione di oggetti sperimentali e arredi. Nel 1986 con un gruppo di architetti è co-fondatore del movimento Bolidista. Dal 1980 lo studio Mariani si occupa di architettura e Interior Design, realizzando progetti in diversi settori: dalle case private a edifici specialistici. Dagli anni ‘90 firma numerose banche e aziende in Toscana Negli anni ha ottenuto importanti riconoscimenti come: – “Inventare la copertina di Modo”, 1979; – “La casa più bella del mondo”, 1988; – “Premio Dedalo alla committenza”, 1999; – US Award 2009; – “Premio Architettura Territorio Fiorentino/’14”, 2014. Per il design ha collaborato con Alessi-Tendentse, Stilema, Meccani, Arredaesse, Limonta, Unitalia.
 
Cristina Donati
Studia architettura a Firenze dove consegue un Dottorato di Ricerca in storia dell’architettura. Dopo la laurea si trasferisce a Oxford (UK) dove collabora con studi professionali, si occupa di editoria e cura mostre per Istituti di Cultura a Londra. Ha svolto attività didattica per la Kent State University (USA) con il corso di “Theories of Architecture”. Scrive per numerose riviste internazionali e svolge attività di ricerca sull’architettura contemporanea e i suoi protagonisti. E’ autrice di saggi e monografie tra cui: Michael Hopkins, Skira, 2006; L’Innovazione Tecnologica dalla Ricerca alla Realizzazione, Electa, 2008; RSH+P, Compact City, Electa, 2014.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Single

Tutto 1 /Single 1

Massimo Mariani

Cristina Donati
(a cura di)
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Franco Albini Il Castello di Carpineti
Scorrere verso l’alto