
Per il governo del consumo del suolo

Formato cm 15,5 x 23
Pagine 266 b&n e colore
Prezzo € 24,00
ISBN 979-12-5676-020-6
Anno: 2025
Francesca Perrone
Per il governo del consumo del suolo
Strumenti della pianificazione territoriale e paesaggistica per il controllo dei processi di artificializzazione dei suoli
Il suolo, capitale naturale limitato e difficilmente rinnovabile, travalica gli interessi individuali e rappresenta un patrimonio pubblico su cui si snoda il sentiero della storia dell’uomo. Ciò implica il dovere di una coscienza politica fondata su basi scientifiche solide e condivise, che responsabilizzi i decisori a ogni livello e consenta di formulare soluzioni efficaci e durature. Esistono molti modi di perdere il suolo: non solo direttamente, attraverso processi di impermeabilizzazione diffusa e produzione di non-luoghi, ma anche, e soprattutto, indirettamente, quando vengono compromessi i Servizi Ecosistemici fisico-ambientali, produttivi e identitari che il suolo stesso fornisce. Si è ritenuto utile, pertanto, analizzare e approfondire la ratio attorno alla quale ruota l’intera questione con l’intento di contribuire all’ordinamento e alla costruzione di un processo di conoscenza sul “consumo di suolo” e sul contenimento dei suoi effetti, per individuare strumenti regolativi e procedure operative.
Rigenerare, Riqualificare, Innovare









