Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Rigenerare l’Avana

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Rigenerare l’Avana
Torna alle collane
Anteprima
Versione digitale
Formato Pdf
Pagine 174
Illustrazioni colore
Prezzo € 9,99
ISBN 978-88-94869-47-7
Acquista ebook
Romeo Farinella, Alessandro Massarente, Giuseppe Scandurra
(a cura di)

Rigenerare l’Avana

Patrimoni e culture, città e pratiche

Città e Territorio Nuova Serie / 02

L’Avana è sempre stata una città in movimento, non solo dal punto di vista politico, sociale e culturale, ma anche per quanto è leggibile nella sua forma urbana e nella sua architettura. Nel 2014, grazie a un bando dell’Ateneo ferrarese, un gruppo di ricerca interdisciplinare, composto da architetti e urbanisti, antropologi e sociologi urbani, ha promosso una riflessione sulle pratiche di rigenerazione e conservazione del patrimonio urbano che ha coinvolto anche docenti e ricercatori cubani. L’Avana costituisce un testo di urbanistica applicata ricco di influssi generati dalla cultura europea e nordamericana: un intreccio che spazia dalla maglia ortogonale delle manzanas di fondazione di origine rinascimentale, al patio di matrice islamica usato dagli spagnoli per le abitazioni, ai modelli urbani post-hausmanniani, all’introduzione del grattacielo di provenienza nordamericana. Questo straordinario patrimonio di architettura visibile anche nel disegno del suolo urbano versa oggi in uno stato di degrado e abbandono, aggravato dal rischio idraulico dovuto al cambiamento climatico, e dalle conseguenze ormai visibili di una politica turistica che può trasformare questo straordinario testo di urbanistica in una sorta di Disneyland caraibica. Nel libro sono delineate strategie e linee guida per un programma di rigenerazione di una parte della città, il Vedado, non inclusa nel perimetro del sito Unesco, che mostrano come i concetti di “riabilitazione”, “rigenerazione”, “resilienza”, “conservazione del patrimonio”, a seconda dei contesti storico-geografici e degli sguardi disciplinari che li permeano, subiscano interessanti scostamenti di significato.

Romeo Farinella
Architetto, PhD, professore associato di Progettazione urbanistica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara. Dal 2018 dirige il Centro di ateneo per la cooperazione allo sviluppo internazionale oltre al Laboratorio di ricerca sul progetto urbano e territoriale CITER. È autore di ricerche e pubblicazioni riguardanti le teorie e la storia dell’urbanistica italiana ed europea; la storia urbanistica di Parigi; le problematiche della salvaguardia del paesaggio e dei centri storici italiani; il progetto urbano e le strategie di riqualificazione urbana. Ha coordinato diverse ricerche internazionali finanziate dall’Unione Europea e ha tenuto lezioni, conferenze e partecipato a workshop in numerose università italiane e straniere. È stato visiting professor presso università francesi e cinesi. Dal 2017 dirige la collana editoriale Framing the urban. International urban design and planning experiences presso l’editore Aracne di Roma.
 
Alessandro Massarente
Professore Associato in Composizione architettonica e urbana (s.s.d. ICAR14) presso il Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara, dal 1991 svolge attività didattica e di ricerca presso IUAV di Venezia, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino e in maniera continuativa dal 2004 a Ferrara. Dal 1996 fa parte del comitato di redazione della rivista “Area”, in cui pubblica numerosi saggi, articoli e una rubrica periodica dedicata ai concorsi di progettazione, dal 1997 direttore della collana “Momenti di architettura contemporanea”, è autore e curatore di oltre duecento tra libri, saggi e articoli su temi relativi a strumenti e metodi del progetto, in particolare dedicati ai rapporti tra patrimonio storico e architettura contemporanea. Dal 2005 è Direttore e Responsabile scientifico di ArcDes “Laboratorio per lo Sviluppo di servizi integrati di Progettazione per la Città, l’Ambiente e il Paesaggio”, Università di Ferrara (www.arcdes.unife.it).
 
Giuseppe Scandurra
Insegna Antropologia Culturale e Urbana presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Ferrara. Ha pubblicato diversi saggi e monografie legati agli studi urbani. Tra le sue recenti pubblicazioni “Tranvieri. Etnografia di una palestra di pugilato” (con F. Antonelli, Aracne 2010), “Memorie di uno spazio pubblico. Piazza Verdi a Bologna” (con E. Castelli, L. Tancredi e A. Tolomelli, Clueb 2011), “Tifo Estremo” (Manifestolibri 2016), “Bologna che cambia” (Junior 2017). Membro del Comitato Scientifico dell’Istituto-Fondazione “Gramsci Emilia-Romagna”, membro fondatore del gruppo di ricerca transdisciplinare “Tracce Urbane” (http://tracceurbane.org/), co-direttore del Laboratorio di Studi Urbani dell’Università di Ferrara (http://stum.unife.it/ricerca/laboratori/lsu) e della rivista “Tracce Urbane. Italian Journal of Urban Studies” (http://ojs.uniroma1.it/index.php/TU).

Città e territorio Nuova serie

Tutto 2 /Città e Territorio 2

Rigenerare l'Avana

R. Farinella
A. Massarente
G. Scandurra
(a cura di)

Nuovi abitanti e diritto alla città

Francesco Lo Piccolo
(a cura di)
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Eugenio Gentili Tedeschi – Testimonianze La tecnologia che serve agli architetti. La copertura
Scorrere verso l’alto