Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Territorio Vino Agricoltura

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Territorio Vino Agricoltura
Torna alle collane
Formato cm 17 x 23
Pagine 180
Illustrazioni b&n
Prezzo € 24,00
ISBN 978-88-98743-25-4
Anno: 2014

Anteprima
Ottavia Aristone, Raffaella Radoccia

Territorio Vino Agricoltura

in Abruzzo
Territori e pianificazione / 01

In Abruzzo quadri ambientali variegati incrociano forme insediative complesse e il suolo agricolo. Le prime sono modulate nelle figure di aree urbane, aree a bassa densità, nuclei recenti e centri piccoli e medi di antica formazione, connessi attraverso la rete viaria. Il secondo presenta diversificazioni tali da rendere problematica l’attribuzione di uno statuto comune che riguardi contesti di eccellenze produttive, interstizi urbani a geometria e dimensioni variabili, aree incolte nelle quali avanza il bosco o quelle foriere di degrado ambientale che riducono la possibilità di impegnare il suolo con produzioni agricole ad alto investimento. Obiettivo del lavoro è quello di offrire una riflessione che si svolge attraverso l’individuazione dei punti di forza e delle risorse attive facendo agire uno sguardo positivo in relazione alla governance e alle esperienze in corso locali e internazionali.

Ottavia Aristone 
Ricercatore e docente di Urbanistica presso l’Università Chieti-Pescara. È autrice tra l’altro delle seguenti pubblicazioni: Città storiche. Interventi di per il riuso, edizioni Il Sole 24Ore, 2000 (con A.L. Palazzo); “Roma e il suo contado lineare. L’approvvigionamento urbano attraverso il Tevere nel primo Ottocento”, FrancoAngeli, 2012 (con A.L. Palazzo); “Vicende e prospettive della ferrovia Sulmona-L’Aquila”, Sala, 2012. 
 
Raffaella Radoccia
Architetto (IUAV) e Phd in Urbanistica, esperta per la Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 2009, collabora con pubbliche amministrazioni in materia di programmazione europea e svolge attività di ricerca presso l’Università Chieti-Pescara e l’Istituto Nazionale di Urbanistica. È autrice tra l’altro delle seguenti pubblicazioni: “L’evoluzione dei distretti industriali in Abruzzo”, FrancoAngeli, 2007; “Coprogettare i Piani degli orari nella Val Pescara”, in Urbanistica, n° 146/2011; “Examples of time politicies in italian middle adriatic Regions. Feasible approaches to the territorialization of the local welfare”, Springer, DE 2013.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Territori e pianificazione

Tutto 6 /Territori e pianificazione 6

Patrimonio culturale e welfare urbano

Laura Ricci
Carmelina Bevilacqua
Francesco Crupi
Paola Nicoletta Imbesi

Atlante del cibo

Daniele Cinciripini
Luca Lazzarini
Serena Marchionni
Massimo Sargolini
Flavio Stimilli

Le ragioni di un ambientalista "SI TAV"

Pier Giuseppe Gillio

Il distretto culturale evoluto

Alessia Usai

Conversazioni sulla città plurale

Celestino Porrino
(a cura di)

Territorio Vino Agricoltura

Ottavia Aristone Raffaella Radoccia
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Venezia fragile KIDesign
Scorrere verso l’alto