
Architetture educative
Giuseppe Moscato, Leonardo Tosi | INDIRE
Architetture educative
«La durata nel tempo dell’azione architettonica e di quella pedagogica sono sempre state diverse, più lunga la prima, che facilmente sopravvive al mutare delle funzioni, più soggetta al variare della società la seconda. Già pochi giorni dopo la sua apertura, una scuola inizia quella seconda vita che tende ad arricchire, quando non a sovvertire, ciò che i layout degli architetti avevano disegnato, trovando spesso nelle articolazioni programmate dei diversi locali, possibilità d’uso non previste e arricchendo così lo spazio scolastico di una sua vita parallela non meno interessante di quella ufficiale» (Alberto Ferlenga).
«Nei diversi ambiti di indagine del gruppo di ricerca Indire sulle architetture scolastiche sviluppati ad oggi la fotografia e la documentazione in generale hanno sempre ricoperto un ruolo cruciale anche se finora considerato solo in modo strumentale ai fini della progettazione, degli allestimenti, della formazione, dell’analisi degli spazi abitati. Il progetto PROSA, con questo volume, affronta il tema della documentazione dell’edilizia scolastica innovativa con l’utilizzo della fotografia come linguaggio principale per veicolare una conoscenza che si colloca a cavallo tra ambiti di indagine diversi» (Samuele Borri).
“Prototipi di scuole da abitare” (PROSA) è un progetto di ricerca sulle architetture scolastiche in Italia finanziata dal Ministero dell’università e ricerca con fondi PRIN 2017. Gli spazi della scuola vengono considerati come piattaforme di dialogo tra generazioni e culture diverse, tra pubblica amministrazione e cittadini; come complessi che condividono con musei, università, centri culturali e centri sportivi alcune dinamiche d’innovazione.
Health Care Design


Architetture educative
Leonardo Tosi
| INDIRE
(a cura di)

Sanità e insanità pubblica nell'Italia neoliberista

Interface design

Dall'aula all'ambiente di apprendimento
(a cura di)

I colori dell'umanizzazione
Giannantonio Vannetti
(a cura di)
Clicca qui per aggiungere il proprio testo
Eventi
Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)
Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it