Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Cinque strade per costruire una Passivhaus

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Cinque strade per costruire una Passivhaus
Torna alle collane
Formato cm 24 x 16
Pagine 120 b&n e colore
Prezzo € 24,00
ISBN 979-12-80178-29-9
Anno: 2021
Anteprima
Stefano Piraccini (con Vincenzo Vodola)

Cinque strade per costruire una Passivhaus

Edificio costruito: innovazione tecnologica, efficienza energetica / 03

Lo standard internazionale Passivhaus viene utilizzato prevalentemente nella costruzione di edifici isolati e progettati utilizzando un unico sistema costruttivo (legno, muratura, acciaio, ecc.). La sua applicazione nella rigenerazione degli aggregati urbani è molto limitata, come l’utilizzo sinergico e complementare di sistemi costruttivi differenti. Obiettivo di questa ricerca è realizzare una Passivhaus collocata all’interno di un aggregato urbano, utilizzando volta per volta i sistemi costruttivi che meglio si adattano ad ogni singolo componente dell’edificio, al fine di superare i limiti e le interferenze causati dalle costruzioni in aggregato e, nel contempo, soddisfare i requisiti di efficienza energetica e comfort indoor necessari per la realizzazione di una Casa Passiva. (Stefano Piraccini)

Stefano Piraccini
(Cesena, 1976) Architetto e Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura. Dal 2004 è Docente a contratto presso la Scuola di Ingegneria e Architettura, Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Attualmente è coordinatore del corso Progettazione esecutiva dell’Architettura per l’efficienza energetica. Svolge attività di ricerca nel settore dell’architettura sostenibile e dell’efficienza energetica. È autore di volumi quali: Passive House – The Architect’s Logbook (Springer, 2018) con Kristian Fabbri; Come costruire una Passive House in area mediterranea (Altralinea, 2018); Il progetto dell’involucro in legno (Flaccovio, 2012) con Andrea Boeri e Danila Longo; ha curato con Claudia Cagneschi il volume Progettare e costruire la città contemporanea (Altralinea, 2017). È cofondatore, insieme all’arch. Margherita Potente, di PIRACCINI+POTENTE ARCHITETTURA, uno studio di progettazione che dal 2001 si occupa di progettazione sostenibile e in standard Passivhaus nel settore residenziale, terziario e pubblico. Le sue opere di architettura trovano riscontro in concorsi di progettazione, mostre, premi di architettura e pubblicazioni.
 
Vincenzo Vodola
(Melfi, 1991) Dottore Magistrale in Architettura, laureato presso l’Università di Bologna con una tesi in Architettura Sostenibile. È Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, dove conduce attività di ricerca nel campo della progettazione sostenibile e dell’efficienza energetica. Ha anche svolto ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale nell’Edilizia e nelle Costruzioni dell’Università di Bologna.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Edificio costruito: innovazione tecnologica, efficienza energetica

Tutto 3 /Edificio costruito 3

Cinque strade per costruire una Passivhaus

Stefano Piraccini
(con Vincenzo Vodola)

Sistemi di prefabbricazione in legno

Andrea Lupacchini

Come costruire una passive house in area mediterranea

Stefano Piraccini
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Public Open Space in Transition for health and well-being Ananke 92
Scorrere verso l’alto