Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

E.N. Rogers al Politecnico di Milano

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / E.N. Rogers al Politecnico di Milano
Torna alle collane
Formato cm 21,5 x 21,5
Pagine 114 b&n
Testi italiano/English text
Prezzo € 24,00
ISBN 979-12-80178-37-4
Anno: 2021
Anteprima
Antonella Contin

E.N. Rogers al Politecnico di Milano: ripercorrere un’eredità

E.N. Rogers at Politecnico di Milano: retracing a legacy

Momenti di Architettura Moderna Nuova serie / 04
Sezione: Quaderni

Quest’opera presenta gli studi sulle lezioni degli anni tra il 1953 e il 1963 manoscritte e dattiloscritte di E.N. Rogers conservate dal prof. Epifanio Li Calzi del Politecnico di Milano. Gli studi chiariscono le basi del pensiero di Rogers sulla Architettura che porta alla definizione dei due pilastri della composizione architettonica, la Formula A=f (B,U) e l’Utopia della Realtà. Questo libro permette ai ricercatori di comprendere il processo di concepimento mentale del soggetto architettonico, utilizzando tecniche analitiche, attraverso la considerazione dei processi a monte e a valle, fino al prodotto finale. I lettori scopriranno l’importanza del metodo in Architettura per i processi progettuali che compongono le due variabili della Formula, il Bello e l’Utile per ottenere risultati pertinenti alla cultura e alle necessità del proprio tempo.

Antonella Contin
arch. PhD è ricercatrice presso il DAStU / Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. È coordinatrice di MSLab – Misura e Scala della Città Contemporanea. È responsabile scientifico e organizzativo di workshop e seminari internazionali. È coordinatrice di progetti di ricerca cofinanziati dall’Unione Europea. La sua ricerca riguarda il Progetto di Architettura Metropolitana, un nuovo modello di crescita urbana sostenibile, la città intelligente e sensibile, nuove tipologie e pattern di uso del suolo, tecnologie per la mappatura del design urbano della metropoli contemporanea.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Momenti di Architettura Moderna

Tutto 9 /Momenti di Architettura Moderna 9

La Mensa Olivetti a Ivrea

Silvano Brandi

Luigi Vietti

Paola Veronica Dell'Aira
Enrico Prandi

Ignazio Gardella

Silvano Brandi

E.N. Rogers al Politecnico di Milano

Antonella Contin

Viaggi e viste

Stamatina Kousidi (a cura di)

Walter Gropius

Leonina Roversi

Eugenio Gentili Tedeschi - Testimonianze

Roversi Denti L.
Calzà G.

Le Corbusier. Sette architetture

Paolo Faccio
(a cura di)

I monumenti nell'architettura moderna

Leonina Roversi
(a cura di)
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni Dromos n. 05
Scorrere verso l’alto