
Made in Italy
Renato De Fusco
Made in Italy
Storia del design italiano
La nuova edizione di Made in Italy. Storia del design italiano si presenta in una versione rinnovata, dal formato più agile e con un diverso apparato iconografico. Collegato alla Storia del design (1985), il libro si propone di ridurre tale storia alla sola produzione italiana, approfondendo gli aspetti formali e funzionali dei prodotti più familiari al pubblico e trattando in chiave stilistica il processo evolutivo del design nazionale, assieme a quello delle maggiori aziende, cercando di cogliere l’unità nella più articolata diversità, propria del made in Italy. A questa parte del saggio, si associa una trattazione delle teorie e metodologie che hanno accompagnato il processo formativo dell’Italian Syle. Ne risulta un approfondimento pratico e la tendenza a conferire al design una maggiore dignità culturale.
E’ professore emerito di Storia dell’architettura presso l’Università Federico II di Napoli. Dal 1964 dirige la rivista «Op. cit.» di selezione della critica d’arte contemporanea. 1967 premio Inarch alla rivista; 1971 premio Inarch alla carriera; 2008 Compasso d’oro alla carriera. Tra le sue principali pubblicazioni: L’idea di architettura (1964); Architettura come mass medium (1967); Storia dell’architettura contemporanea (1974); Storia dell’arte contemporanea (1983); Storia dell’arredamento (1985); Storia del design (1985); Storia dell’idea di storia (1998); Teorica di arredamento e design (2002); Il design che prima non c’era (2008); Parodie del design (2008); Il gusto (2010); Architecturminimum (2010); I concetti nella storia dell’arte (2012); Tre domande (2014).
Volumi fuori collana


Communities’ Sustainable Experiences
(edited by)

Marcello Piacentini

Progettare il territorio con le vulnerabilità
Silvia Serreli

Frammenti narrativi

Abitare urbano
Ludovica Gregori

Disegno Nuova Edizione
Andrea Granchi

Laboratorio Campania

Il corpo grafico di una architettura decorata

Oltre la firmitas utilitas e venustas

DISEGNO
Andrea Granchi

Imparare a studiare architettura
Emma Labruna
Raffaella Marzocchi

Antologia dei fondamenti architettonici

Acer Ferrara 100
Romeo Farinella
Michele Nani
(a cura di)