Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Sistemi di prefabbricazione in legno

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Sistemi di prefabbricazione in legno
Torna alle collane
Anteprima
Versione cartacea
Formato cm 24 x 16
Pagine 308 colore
Prezzo € 45,00
ISBN 978-88-94869-45-3
Anno: 2018
Versione digitale (ebook-pdf)
ISBN 978-88-94869-48-4
Prezzo € 17,99
Acquista ebook
Andrea Lupacchini

Sistemi di prefabbricazione in legno

Edificio costruito: innovazione tecnologica, efficienza energetica / 02

Fino a qualche anno fa l’impiego del legno in architettura era considerato scelta di ripiego e di scarsa qualità. Lo si riteneva, infatti, materiale utile soltanto per strutture provvisorie o, nella migliore delle ipotesi, abitazioni di montagna. Oggi la situazione è radicalmente cambiata: fortificato dal progresso tecnologico e dalla conversione ecologica che sta gradualmente trasformando l’architettura, il legno sta conoscendo una nuova vita, diventando “innovativo” grazie allo sviluppo della produzione industriale che, tramite l’applicazione dell’informatica alle macchine utensili, consente la produzione, a costi contenuti, di pezzi unici da montare a secco. Il progetto architettonico, così, si è riappropriato della sua centralità, e anche grandi progettisti hanno iniziato a confrontarsi con il legno. Anche le aziende produttrici di prefabbricati hanno abbandonato le abitazioni standardizzate a favore di veri e propri sistemi ad alta flessibilità progettuale e costruttiva. Le rudimentali case in legno, che facevano parte dell’immaginario collettivo, si sono così trasformate in vere e proprie abitazioni moderne, innovative e alla moda. (Andrea Lupacchini)

Andrea Lupacchini
Architetto, designer e docente universitario, si occupa di sperimentazione progettuale e ricerca applicata nella professione e nella didattica, collaborando dal 1992 con le Università di Camerino, Roma “Sapienza” Architettura e Disegno Industriale, Roma Tre, IED Istituto Europeo del Design di Roma, SPD Scuola Politecnica di Design, Milano e Business Innovation Centre OMEGA, svolgendo contemporaneamente attività di progettista in interior, landscape ed exhibithion design. È professore aggregato, ricercatore confermato in Disegno Industriale, presso la SAAD, Scuola di Ateneo di Architettura e Design “Eduardo Vittoria”, Università di Camerino, sede di Ascoli Piceno, dove è docente dei Corsi di Design di Oggetti e Sistemi per l’Abitare ed Ergonomia, presso il Corso di Laurea in Disegno Industriale e Ambientale. Ha pubblicato testi e monografie, tra cui: Micro Spazi – Macro Ambienti (2017), La Sensorialità dei Materiali (2016), Food Design (2014), Comfort e Qualità dell’abitare (2013), Design Olistico (2010), Ergonomia e Design (2008), Design tra Sperimentalismo ed Alterità Culturale (2004). Ha partecipato a progetti nazionali di ricerca sull’uso del legno nelle costruzioni leggere per abitazioni, per l’emergenza, nell’autocostruzione e autoproduzione di manufatti abitativi. Da più di trent’anni è consulente di sistemi abitativi industrializzati ed esperto in prefabbricazione parametrizzata in legno lamellare, sviluppando progetti e prototipi per diverse aziende italiane.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Edificio costruito: innovazione tecnologica, efficienza energetica

Tutto 3 /Edificio costruito 3

Cinque strade per costruire una Passivhaus

Stefano Piraccini
(con Vincenzo Vodola)

Sistemi di prefabbricazione in legno

Andrea Lupacchini

Come costruire una passive house in area mediterranea

Stefano Piraccini
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Ananke 84 Ghost industries
Scorrere verso l’alto