
Storia della storiografia dell’arte
Renato De Fusco, Roberta Ruggiero
Storia della storiografia dell’arte
«Il saggio ha un formale legame a Storia dell’idea di storia, pubblicato per la prima volta nel 1998. In comune hanno il carattere concettuale, l’indirizzo storico-strutturalista e l’esposizione degli argomenti per profili monografici. Si discostano per avere il primo come oggetto la storiografia generale e il secondo quello della storiografia dell’arte. Pur avendo simili obiettivi si è resa necessaria una nuova ricerca soprattutto perché la storia dell’arte – anzi delle arti, qui più d’una contemplata – è «la sola, fra tutte le storie speciali, che si faccia in presenza degli eventi e quindi non debba evocarli né ricostruirli né narrarli, ma solo interpretarli». Come ha osservato Salvatore Settis, «tutte le civiltà umane hanno prodotto “arte”, pochissime hanno prodotto anche una narrazione di eventi dell’arte […] e cioè uno specifico genere letterario che disponga in narrazione storica le vite degli artisti e le loro opere».(R. De Fusco, R. Ruggiero)
Volumi fuori collana


Communities’ Sustainable Experiences
(edited by)

Marcello Piacentini

Progettare il territorio con le vulnerabilità
Silvia Serreli

Frammenti narrativi

Abitare urbano
Ludovica Gregori

Disegno Nuova Edizione
Andrea Granchi

Laboratorio Campania

Il corpo grafico di una architettura decorata

Oltre la firmitas utilitas e venustas

DISEGNO
Andrea Granchi

Imparare a studiare architettura
Emma Labruna
Raffaella Marzocchi

Antologia dei fondamenti architettonici

Acer Ferrara 100
Romeo Farinella
Michele Nani
(a cura di)