Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Tous les rêves du monde

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Tous les rêves du monde
Torna alle collane
Formato cm 15 x 22,5
Pagine 144 colore e b/n
Prezzo € 20,00
ISBN 979-12-80178-18-3
Anno: 2020
Anteprima
Kiki Franceschi

Tous les rêves du monde

Luoghi e Persone nel vissuto di un’artista contemporanea

Un racconto, anche autobiografico, tra arte, cultura e società dagli anni ‘60 ad oggi sullo sfondo di tre città toscane, Livorno, Pisa e Firenze. Nello svolgersi della narrazione prendono corpo e vita personaggi del mondo dell’arte còlti nel loro quotidiano singolare che agiscono in uno scenario politico sconvolto da improvvise mutazioni e sommovimenti talvolta terribili. Nei cinquant’anni che segnano la durata del racconto si assiste anche al brusco cambiamento nel modo di pensare e comprendere la cultura tutta (l’arte in particolare); uno scivolamento inesorabile verso il trash o il glamour che cambierà il gusto verso un probabile luogo nonsense, dove non è il collezionista o l’artista a decidere, ma è il Mercato a dettare legge. «Kiki Franceschi nel narrare la sua esperienza di vita dimostra che si può sedurre senza abbassarsi al compiacimento e affascinare senza omologarsi. Non è facile – e lo sa – perché i significati non stanno mai in superficie, ma nel profondo della persona, lì dove corpo e anima si intrecciano nella poliformica unità dell’essere. In quell’incrocio di culture che è ognuno di noi» (Sandra Landi)

Kiki Franceschi
«Dipingo e faccio poesia visuale. Il percorso poetico visivo internazionale che ha attraversato la seconda metà del Novecento, mi ha molto affascinato, anche se non mi sono collocata in un gruppo preciso, in una tendenza specifica, ma tutto ha avuto influenza ed ha lasciato una traccia nel mio operare, sia poetico che pittorico. La mia pittura indaga sullo spazio e sul colore, sulla forza centrifuga e centripeta del rosso e del blu. Nel 1975 conosco Eugenio Miccini, che avrà una grande influenza sul mio lavoro poetico iniziale, anche se non accetterò le linee programmatiche della Poesia Visiva, preferendo seguire un mio percorso indipendente. Mi coinvolgono nei primi anni ‘70 i Lettristi, con i quali farò importanti rassegne negli anni ‘80. Sempre in questi anni conosco Luciano Caruso, poeta e generoso organizzatore, Pietro Grossi, grande pioniere della musica elettronica, con il quale farò molte sperimentazioni di poesia sonora e avrò stretti contatti con l’Inismo, per oltre trent’anni. Negli anni ‘90 inizio a pubblicare saggi di poetica e letteratura, testi poetici anche lineari e sonori, e opere teatrali.» [K.F.]
Tra le pubblicazioni: Segnali da nessun luogo, con A. Chiarantini, Polistampa, Firenze 1997; Fontechiara e dintorni, Polistampa, Firenze 1998; Sono fuori del tempo i fatti umani, Gazebo, Firenze 2013; Non c’è tempo per il tempo, Polistampa, Firenze 2016; In assenza esisto, Eureka, Corato (Bari) 2018.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Volumi fuori collana

Tutto 16 /Fuori collana 16

Architettura Rurale/Rural Architecture

ICOMOS

Communities’ Sustainable Experiences

Salvatore Di Dio
(edited by)

Marcello Piacentini

Ferruccio Canali

Progettare il territorio con le vulnerabilità

Valeria Monno
Silvia Serreli

Frammenti narrativi

Francesco Gurrieri

Abitare urbano

Maria De Santis
Ludovica Gregori

Disegno Nuova Edizione

Alessandro Gioli
Andrea Granchi

Laboratorio Campania

AA.VV.

Il corpo grafico di una architettura decorata

Anna Christiana Maiorano

Oltre la firmitas utilitas e venustas

Renato De Fusco

DISEGNO

Alessandro Gioli
Andrea Granchi

Imparare a studiare architettura

Renato De Fusco
Emma Labruna
Raffaella Marzocchi

Antologia dei fondamenti architettonici

Renato De Fusco

Ritratti di monumenti

Acer Ferrara 100

Elena Dorato
Romeo Farinella
Michele Nani
(a cura di)

Pittore, incisore, accademico, collezionista: Santi Pacini

Sara Ragni
Pagina 1 di 41234

Pagine

  • ‘Ananke
  • ‘Ananke Quaderni
  • AD SAAD
  • Arcduecittà
  • Arcduecittà – Quaderni
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Bollettino della Società di Studi Fiorentini
  • Catalogo
  • Catalogo per argomenti
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Codice etico
  • Collane Altralinea
  • Collane Altralinea Intersezioni
  • Contatti
  • Contrasti
  • Design e Autoproduzione
  • Design Sustainability Pills
  • Distribuzione
  • Dromos
  • Edificio costruito
  • Eventi
  • Health Care Design
  • Home
  • La Casa Editrice
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Laboratori di ricerca e didattica
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Newsletter
  • Pd’A – Parole d’Architettura/Names in Architecture
  • Periodici e Quaderni
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Pubblicare con noi
  • Quaderni di composizione
  • Reframe – The Series
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente
  • Volumi fuori collana Altralinea Edizioni
  • Volumi fuori collana Altralinea Intersezioni

Categorie

  • Nessuna categoria

Archivio

    Eventi

    Altralinea Edizioni

    Altralinea Edizioni
    Via Pietro Carnesecchi 39
    50131 Firenze (FI)

    Contatti
    tel. 055333428
    info@altralinea.it

    Dove siamo

    Altralinea Edizioni
    © Copyright - Altralinea Edizioni 2014
    • Pubblicare con noi
    • Distribuzione
    Oltre gli scogli delle cinque dita Utilizzare il valore
    Scorrere verso l’alto