Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Ugo Ojetti e la Russia: incontri, itinerari, corrispondenze

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Ugo Ojetti e la Russia: incontri, itinerari, corrispondenze
Torna alle collane
Formato cm 17 x 24
Pagine 224 b&n
Prezzo € 42,00
ISBN 979-12-80178-49-7
Anno: 2021
Anteprima
Laura Piccolo

Ugo Ojetti e la Russia: incontri, itinerari, corrispondenze

Bollettino della Società di Studi Fiorentini / Monografie

«Adesso vorrei essere in Russia, e poiché naturalmente (intendo, dalla natura) non m’è concesso, leggo, rileggo, sfoglio quanti più libri posso sopra i Russi e sopra le Russie», confessa Ugo Ojetti (1871-1946) sulla sua “Terza pagina” del «Corriere della Sera», mentre nell’autunno del 1941 rilegge l’Evgenij Onegin di Aleksandr Puškin. Il volume ricostruisce una pagina meno nota della biografia e dell’opera di questo poliedrico protagonista della storia intellettuale e culturale italiana della prima metà del Novecento, quella dei suoi rapporti con la Russia: i viaggi (nel 1903 e nel 1910), i reportage pubblicati sul «Corriere della Sera», gli incontri con intellettuali, scrittori e artisti russi (Maksim Gor’kij, Anatolij Lunacarskij, Grigorij Šiltjan e altri), l’interesse per l’arte e la letteratura russa coltivate su «Dedalo», «Pègaso» e «Pan», le inesauribili iniziative culturali di cui fu promotore a partire dalla “Mostra per il Ritratto Italiano” (1911). Attraverso documenti inediti, carteggi, fotografie e altri materiali conservati in archivi italiani e russi emergono così dal greto del tempo tessere sconosciute o dimenticate del composito e ricco mosaico dell’attività di Ojetti, che invitano a intraprendere un viaggio nel passato e in una Russia oggi lontana.

Laura Piccolo
insegna letteratura russa e cultura russa e sovietica presso l’Università Roma Tre. Tra i suoi ambiti di ricerca la letteratura postsovietica, l’emigrazione russa in Italia e i rapporti culturali russoitaliani nella prima metà del XX secolo. È autrice di una monografia dedicata all’attività di Ileana Leonidoff (Ileana Leonidoff: lo schermo e la danza, 2009) e curatrice di un volume sulla Russia postsovietica (Violazioni. Letteratura, cultura e società in Russia dal crollo dell’URSS ai nostri giorni, 2017).
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Bollettino della Società di Studi Fiorentini

Tutto 4 /Bollettino della Società di Studi Fiorentini 4

Bollettino della Società di Studi Fiorentini 32/2023

Bollettino della Società di Studi Fiorentini 30-31/2021-2022

Ugo Ojetti e la Russia: incontri, itinerari, corrispondenze

Laura Piccolo

Bollettino della Società di Studi Fiorentini 26-27/2017-2018

  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
The Rehabilitation and Enhancement of Small Municipalities Dromos n. 06
Scorrere verso l’alto