Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Come costruire una passive house in area mediterranea

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Come costruire una passive house in area mediterranea
Torna alle collane
Formato cm 24 x 16
Pagine 258 b&n & colore
Prezzo € 35,00
ISBN 978-88-94869-31-6
Anno: 2018
Anteprima
Stefano Piraccini
Con contributi di Kristian Fabbri

Come costruire una passive house
in area mediterranea

Ricerca, progetto, costruzione, monitoraggio di un caso reale
Edificio Costruito: innovazione tecnologica, efficienza energetica / 01

Il libro racconta, in prima persona, la costruzione della Fiorita Passive House, la prima multi-residenza in legno certificata Passive House in area mediterranea. Il progettista-narratore, attraverso uno stile semplice e intuitivo, riporta i problemi – e le soluzioni – che si possono incontrare nel processo edilizio per la costruzione di edifici Nearly Zero Energy Building (NZEB) in area mediterranea, partendo dalla constatazione che nella letteratura tecnica non vi sono libri che spiegano, passo a passo, come progettare una Passive House, dalla forma dell’edificio al dettaglio costruttivo, quali problemi possono presentarsi durante l’esecuzione, quali attenzioni al clima mediterraneo, come comporre il gruppo di progettazione, individuare le maestranze, controllare i costi, ecc. I problemi sono molti e di diversa natura, specialmente in area mediterranea, dove la costruzione di case passive è ancora una singolare eccezione, che diventa sperimentazione quando si tratta di edifici multi-residenziali. In questo libro, una sorta di diario di bordo, i fenomeni fisici sono misurati attraverso la modellazione con un algoritmo di calcolo in grado di restituire la prestazione energetica reale, successivamente verificata attraverso il monitoraggio dell’edificio costruito. Si vuole far trasparire al lettore quanto questo viaggio sia appassionante e quanto belli possano essere i nuovi territori da esplorare, come l’obiettivo sia raggiungibile e quali le strategie da mettere in campo. (Stefano Piraccini)

Stefano Piraccini
(Cesena, 1976) Architetto e Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura. Dal 2004 è Docente a contratto presso la Scuola di Ingegneria e Architettura, Università di Bologna. Attualmente è coordinatore del corso Progettazione esecutiva dell’Architettura per l’efficienza energetica. Svolge attività di ricerca nel settore dell’architettura sostenibile e dell’efficienza energetica. È autore di volumi quali: Il progetto dell’involucro in legno (2012) con Andrea Boeri e Danila Longo; Passive House – The Architect’s Logbook (2018) con Kristian Fabbri; per Altralinea ha curato con Claudia Cagneschi il volume Progettare e costruire la città contemporanea (2017). Dal 2001 svolge l’attività di progettista nel settore residenziale, terziario e pubblico. Le sue opere trovano riscontro in concorsi di progettazione, mostre, premi di architettura e pubblicazioni, dove si è distinto per la ricerca progettuale nell’architettura sostenibile e nella realizzazione di nzeb (near zero enegy buildings). Ha realizzato edifici pilota per i Progetti Europei: Passreg (Intelligent Energy Europe Programme of the European Union) e SEEDpass (South East Europe strategic partnership vocational education and training in Passive House Design for nearly zero energy buildings development). Ha esposto opere al Padiglione Italia, XIII Biennale di Architettura di Venezia (2012), Biennale dello Spazio pubblico di Roma (2013), XXI International Architectural Festival “Zodchestvo”, Mosca (2013).
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Edificio costruito: innovazione tecnologica, efficienza energetica

Tutto 3 /Edificio costruito 3

Cinque strade per costruire una Passivhaus

Stefano Piraccini
(con Vincenzo Vodola)

Sistemi di prefabbricazione in legno

Andrea Lupacchini

Come costruire una passive house in area mediterranea

Stefano Piraccini
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Patrimonio culturale e Paesi emergenti Interpreting specialised buildings
Scorrere verso l’alto