Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Dall’aula all’ambiente di apprendimento

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Dall’aula all’ambiente di apprendimento
Torna alle collane
Anteprima
Versione cartacea
Formato cm 19 x 25,5
Pagine 216 colore
Prezzo € 30,00
ISBN 978-88-98743-86-5
Anno: 2016
Versione digitale (ebook-pdf)
ISBN 978-88-94869-00-2
Prezzo € 12,99
Acquista ebook
Giovanni Biondi, Samuele Borri, Leonardo Tosi, INDIRE
(a cura di)

Dall‘aula all’ambiente di apprendimento

Prefazione di Luigi Berlinguer, Premessa di Tullio Zini
Health Care Design – Il progetto dell’umanizzazione / 04

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è il più antico ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione. Fin dalla sua nascita nel 1925, accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione, con nuovi modelli didattici, l’utilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi e ridefinendo il rapporto fra spazi e tempi dell’apprendimento e dell’insegnamento. Questo libro nasce all’interno di un lavoro avviato nel 2012, su incarico del Ministero dell’Istruzione come ricerca sulla riorganizzazione degli spazi in rapporto alle trasformazioni che i sistemi scolastici stavano attraversando in tutto il mondo L’opera si snoda lungo una linea ideale che ha radici nel passato e si proietta nel futuro prospettando una nuova idea di scuola in cui alunni e studenti sono riconosciuti nelle loro differenze e peculiarità e accolti come soggetti dinamici e attivi. Una visione di scuola in cui l’aula non è più il luogo unico dell’apprendere ma in cui una molteplicità di spazi diversificati, complementari e sinergici contribuiscono a formare un unico ambiente integrato in grado di supportare una didattica attiva e moderna, in base a standard di qualità, vivibilità, comfort e benessere.

Giovanni Biondi
Dal 2009 al 2013 Capo del Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane e finanziarie del MIUR; dal 2013 è presidente di Indire, dal 2009 chairman di EUN, network costituito da 30 ministeri dell’educazione europei. È membro del comitato ordinatore dell’università telematica IUL.
 
Samuele Borri
Ingegnere, dirigente dell’Area Tecnologica e responsabile dei Sistemi Informativi di Indire. È referente dell’indirizzo di ricerca di Indire Architetture scolastiche, che approfondisce l’analisi del rapporto tra spazi e tempi dell’apprendimento e sulla sua trasformazione con l’introduzione delle nuove tecnologie.
 
Leonardo Tosi
Ricercatore presso Indire e chairman dell’Interactive Classroom Working Group di European Schoolnet. Si è occupato di formazione in servizio degli insegnanti, ed è referente del progetto di ricerca Indire Architetture scolastiche.

Recensioni:
10 marzo 2017: Indire Informa
22 marzo 2017: Corriereuniv.it
22 marzo 2017: Edscuola
23 marzo 2017: Rai Scuola
23 marzo 2017: Orizzontescuola.it
9 maggio 2017: StartupItalia, Ischool-Il futuro della scuola

Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Health Care Design

Tutto 8 /Health Care Design 8

Paesaggi delle vulnerabilità

Valeria Monno
Silvia Serreli

Human*

Niccolò Casiddu
Francesco Burlando

Talking paediatric surgery

Isabella Martini

Architetture educative

Giuseppe Moscato,
Leonardo Tosi
| INDIRE
(a cura di)

Sanità e insanità pubblica nell'Italia neoliberista

Ferdinando Terranova

Interface design

Niccolò Casiddu

Dall'aula all'ambiente di apprendimento

Giovanni Biondi Samuele Borri Leonardo Tosi
(a cura di)

I colori dell'umanizzazione

Antonello Monsù Scolaro
Giannantonio Vannetti
(a cura di)
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Le ragioni di un ambientalista “SI TAV” La città e l’acqua
Scorrere verso l’alto