Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Handmade in Italy

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Handmade in Italy
Torna alle collane
Anteprima
Versione cartacea
Formato cm 16,5 x 21,5
Pagine 216 b&n e colori
Prezzo € 36,00
ISBN 978-88-94869-99-6
Anno: 2020
Versione digitale (pdf)
Prezzo € 11,99
ISBN 979-12-80178-01-5
Anno: 2020
Acquista ebook
Claudio Gambardella

Handmade in Italy

The 3rd Industrial Revolution / 03

L’espressione “Handmade in Italy” è comunemente riferita ad una variegata produzione di oggetti di artigianato locale; difficile trovarvi segnali che facciano pensare ad una interazione con la cultura del progetto. ‘Handmade in Italy’, qui adottato per la prima volta con altro significato, è invece il nome di un progetto di ricerca scientifica dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, assieme al progetto del Sistema Museale Regionale del Design e delle Arti Applicate, del 2002, sfociato poi nel progetto del 2010 realizzato a Pompei, il “Museo delle Imprese del prodotto di eccellenza Campano”. L’intento implicito è quello di aggiungere la quinta “A”, l’Artidesign, che è anche il titolo del noto volume di Filippo Alison e Renato De Fusco, alle altre quattro “A” del Made in Italy, una produzione sinergica, cioè, di design e artigianato che esca dal suo ruolo ancillare e romantico, che faccia ricorso, senza vecchi pregiudizi, alle tecnologie avanzate e alla digital fabrication, per rientrare a pieno titolo nel “fatto e pensato in Italia”.

Candidato all’ADI DESIGN INDEX 2021

Claudio Gambardella
architetto e designer, è professore di Disegno Industriale presso il Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale (DADI) dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli (UNICAMPANIA). È inoltre affiliate professor presso la School of Design della East China Normal University di Shanghai, la Faculty of Architecture and Design della Özyegin University di Istanbul e il Department of Architecture della Istanbul Gelisim University. È autore di numerose pubblicazioni e curatore di mostre-convegni dedicati all’Handmade in Italy, che è anche il nome di una Commissione Tematica ADI – di cui è coordinatore – da lui fondata nel 2017. Dal 2016, dirige per Altralinea Edizioni la collana “THE 3RD INDUSTRIAL REVOLUTION. Futuro e memoria del Design” supportata da un Comitato Scientifico internazionale.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

The 3rd Industrial Revolution

Tutto 3 /The 3rd Industrial Revolution 3

Handmade in Italy

Claudio Gambardella

Corporate Museum

Xianya Xu

Una storia di corallo: il Museo Ascione

Gioconda Cafiero
(a cura di)
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Infrastrutture e colonizzazione Territori e paesaggi della produzione
Scorrere verso l’alto