
Infrastrutture e colonizzazione
Susanna Bortolotto, Nelly Cattaneo, Renzo Riboldazzi
Infrastrutture e colonizzazione
Il caso africano tra heritage e sviluppo
Sezione: Restauro nei Paesi in transizione e in via di sviluppo
La realizzazione di infrastrutture è sempre stata utilizzata anche come forma di colonizzazione di territori. A partire dal caso africano, in questa pubblicazione si indaga il modo in cui tale fenomeno è avvenuto in alcune colonie tra Otto e Novecento e come questo, seppur in forme e con attori differenti, stia ancora avvenendo. Sulla scia di un lavoro pubblicato in questa stessa collana nel 2018 – Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità. Sguardi sulle città coloniali e di fondazione –, l’obiettivo è riflettere sui possibili modi di rapportarsi con l’eredità di un passato per molti versi scomodo, di immaginarne il futuro prefigurandone forme di infrastrutturazione del territorio non come passepartout di un nuovo colonialismo politico, economico e culturale, ma come strumenti per uno sviluppo consapevole e sostenibile di territori spesso fragili.
Pristina Servare


Padiglione Tavolara
Davide Virdis

La parola e la cosa
Irene Ruiz Bazán

San Carlo de’ Barnabiti
Lidia Fiorini
Claudio Mastrodicasa
(a cura di)

Impianti tecnici e architettura

I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni

Ghiacciaie

E Motion
(edited by)

Venezia resiliente

Infrastrutture e colonizzazione

Ficarra
Silvio Van Riel

Jerusalem. The Holy Sepulchre
(edited by)

La regola la materia la forma

Il segreto dell’illusione

Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità
Riboldazzi R.

Patrimonio culturale e Paesi emergenti
R. Gabaglio
S. Pistidda
Eventi
Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)
Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it