Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Isolato urbano a Belgorod

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea3 / Design Sustainability Pills4 / Isolato urbano a Belgorod
Torna alle collane
Formato cm 21 x 21
Pagine 16 colore
Prezzo € 10,00
ISBN 978-88-98743-05-6
Anno: 2013
Anteprima
Alberto Manfredini, Giovanni Manfredini

Isolato urbano a Belgorod

Quaderni di composizione / 01

A metà anni Ottanta emerse la convinzione che l’avvento del computer, oltre a mutare radicalmente gli usi dei tipi edilizi sino a quel momento codificati, avrebbe comportato grandi mutazioni anche sul piano della morfologia urbana. In particolare la piazza, elemento primario di aggregazione e di relazione, sarebbe stata irrimediabilmente messa in crisi, stante la “solitudine del cittadino globale”. Tale convinzione ha favorito progetti privi di “centro”, in cui il cosiddetto disordine controllato ha generato periferie urbane dalle alte problematicità. Emerge quindi l’opportunità di mutare rotta attraverso la riproposizione dell’agorà, spazio privato e pubblico allo stesso tempo, per garantire l’innesco reale della vita di relazione. Il nuovo isolato urbano nel centro di Belgorod (città della Russia occidentale), oggetto di un concorso  internazionale, è un esempio concreto di progetto urbano basato su tale principio.

Alberto Manfredini
Ingegnere e architetto, ha studio professionale di architettura a Reggio Emilia.Dopo aver insegnato nelle Università di Bologna, Ferrara e Parma è attualmente Professore Associato di Composizione Architettonica e Urbana nell’Università di Firenze. 
 
Giovanni Manfredini
Ingegnere, ha studio professionale di architettura a Reggio Emilia. 
 
Insieme hanno progettato e realizzato (con Enea Manfredini) numerose opere pubbliche. La ricerca applicata alla progettazione si rivolge all’edilizia residenziale pubblica, all’edilizia scolastica, al settore sanitario e ospedaliero, ecc. Fra i progetti per l’estero si menzionano: “Centro ospedaliero per il trapianto di midollo osseo” a Minsk (Bielorussia) (1991), “Ampliamento e ristrutturazione della Biblioteca Centrale” a Edimburgo (concorso internazionale) (1994), “Cliniche private” a Santiago (Cile) (1996), “Art District Center” a Evansville, Indiana (USA) (2014) (concorso internazionale). 

Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Quaderni di composizione

Tutto 6 /Quaderni di composizione 6

Architettura degli allestimenti

Roberto Rizzi
(a cura di)

Architetture 1978-2018

Alberto Manfredini

Progettare e costruire la città contemporanea

Cagneschi Claudia Piraccini Stefano (a cura di)

Architettura degli allestimenti

Gianni Ottolini

Torino acciaio 1:1

Michela Toni
(a cura di)

Isolato urbano a Belgorod

Alberto Manfredini
Giovanni Manfredini
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione volume Tous les revês du monde di Kiki FranceschiAgosto 30, 2021 - 1:46 pm
  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Tre domande Over the wall
Scorrere verso l’alto