Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Linguistica, semiotica e architettura

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Linguistica, semiotica e architettura
Torna alle collane
Formato cm 15,5 x 21
Pagine 268 b/n
Prezzo € 28,00
ISBN 978-88-94869-72-9
Anno: 2019
Anteprima
Renato De Fusco

Linguistica, semiotica e architettura

«L’insolito accostamento di linguistica e architettura, principale oggetto del presente saggio, nasce dalla diffusa tendenza di porre in relazione l’architettura alle più varie discipline o scuole culturali. Questa volta il rapporto è posto tra la lingua e l’arte di costruire, entrambe al livello teorico. La semiotica fa da ponte tra architettura e linguistica, grazie alla nozione di segno che non comprende solo le parole ma ogni sorta di fattore semantico-strutturale, ivi compreso quelli dell’architettura. E se da un lato risolve molte questioni linguistiche, dall’altro rende potenzialmente accessibili molte altre esperienze della vita sociale. Quanto alla vasta materia qui elaborata, il saggio giunge allo scetticismo semantico e alla critica dell’informazione pubblicitaria odierna che, passando dalla ridondanza alla confusione dei messaggi, sembra confermare il giudizio di quell’autore per cui “chi parla inventa e chi ascolta indovina”» (Renato De Fusco)

Renato De Fusco
E’ professore emerito di Storia dell’architettura presso l’Università Federico II di Napoli. Dal 1964 dirige la rivista «Op. cit.» di selezione della critica d’arte contemporanea. Tra le sue principali pubblicazioni: L’Idea di architettura (1964, 2003); Architettura come mass medium (1967, 2005); Storia dell’architettura contemporanea (1974, 2007); Storia dell’idea di storia (1998, 2019); Storia dell’arte contemporanea (1983, 2006); Storia e struttura (1970); Storia dell’arredamento (1985, 2004); Segni, storia e progetto dell’architettura (1973); Storia del design (1985, 2018); Mille anni d’architettura in Europa (1993); Trattato di architettura (2001, 2018); Il gusto (2010, 2016); Architecturminimum (2010); I concetti nella storia dell’arte (2012); Che cos’è la critica in sé e quella dell’architettura (2013); Made in Italy (2014); Krino. Ragionamenti sulla critica (2017); Artidesign (2018); Storia dell’arte del XX secolo (2018).
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Volumi fuori collana

Tutto 16 /Fuori collana 16

Architettura Rurale/Rural Architecture

ICOMOS

Communities’ Sustainable Experiences

Salvatore Di Dio
(edited by)

Marcello Piacentini

Ferruccio Canali

Progettare il territorio con le vulnerabilità

Valeria Monno
Silvia Serreli

Frammenti narrativi

Francesco Gurrieri

Abitare urbano

Maria De Santis
Ludovica Gregori

Disegno Nuova Edizione

Alessandro Gioli
Andrea Granchi

Laboratorio Campania

AA.VV.

Il corpo grafico di una architettura decorata

Anna Christiana Maiorano

Oltre la firmitas utilitas e venustas

Renato De Fusco

DISEGNO

Alessandro Gioli
Andrea Granchi

Imparare a studiare architettura

Renato De Fusco
Emma Labruna
Raffaella Marzocchi

Antologia dei fondamenti architettonici

Renato De Fusco

Ritratti di monumenti

Acer Ferrara 100

Elena Dorato
Romeo Farinella
Michele Nani
(a cura di)

Pittore, incisore, accademico, collezionista: Santi Pacini

Sara Ragni
Pagina 1 di 41234

Pagine

  • ‘Ananke
  • ‘Ananke Quaderni
  • AD SAAD
  • Arcduecittà
  • Arcduecittà – Quaderni
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Bollettino della Società di Studi Fiorentini
  • Catalogo
  • Catalogo per argomenti
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Codice etico
  • Collane Altralinea
  • Collane Altralinea Intersezioni
  • Contatti
  • Contrasti
  • Design e Autoproduzione
  • Design Sustainability Pills
  • Distribuzione
  • Dromos
  • Edificio costruito
  • Eventi
  • Health Care Design
  • Home
  • La Casa Editrice
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Laboratori di ricerca e didattica
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Newsletter
  • Pd’A – Parole d’Architettura/Names in Architecture
  • Periodici e Quaderni
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Pubblicare con noi
  • Quaderni di composizione
  • Reframe – The Series
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente
  • Volumi fuori collana Altralinea Edizioni
  • Volumi fuori collana Altralinea Intersezioni

Categorie

  • Nessuna categoria

Archivio

    Eventi

    Altralinea Edizioni

    Altralinea Edizioni
    Via Pietro Carnesecchi 39
    50131 Firenze (FI)

    Contatti
    tel. 055333428
    info@altralinea.it

    Dove siamo

    Altralinea Edizioni
    © Copyright - Altralinea Edizioni 2014
    • Pubblicare con noi
    • Distribuzione
    Right to the future Jerusalem. The Holy Sepulchre
    Scorrere verso l’alto