
Linguistica, semiotica e architettura
Renato De Fusco
Linguistica, semiotica e architettura
«L’insolito accostamento di linguistica e architettura, principale oggetto del presente saggio, nasce dalla diffusa tendenza di porre in relazione l’architettura alle più varie discipline o scuole culturali. Questa volta il rapporto è posto tra la lingua e l’arte di costruire, entrambe al livello teorico. La semiotica fa da ponte tra architettura e linguistica, grazie alla nozione di segno che non comprende solo le parole ma ogni sorta di fattore semantico-strutturale, ivi compreso quelli dell’architettura. E se da un lato risolve molte questioni linguistiche, dall’altro rende potenzialmente accessibili molte altre esperienze della vita sociale. Quanto alla vasta materia qui elaborata, il saggio giunge allo scetticismo semantico e alla critica dell’informazione pubblicitaria odierna che, passando dalla ridondanza alla confusione dei messaggi, sembra confermare il giudizio di quell’autore per cui “chi parla inventa e chi ascolta indovina”» (Renato De Fusco)
Volumi fuori collana


Shaping emotions
G. Goretti

Enzo Faraoni Pittore e incisore

Made in Italy

Linearscape

Abitare sociale

Le pietre del mito
Giacomo Miracola a cura di

Capri Atlante immaginario
Eventi
Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)
Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it