Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Sanità e insanità pubblica nell’Italia neoliberista

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Sanità e insanità pubblica nell’Italia neoliberista
Torna alle collane
Formato cm 19 x 25,5
Pagine 440 b&n
Prezzo € 32,00
ISBN 978-88-98743-67-4
Anno: 2016
Anteprima
Ferdinando Terranova

Sanità e insanità pubblica nell’Italia neoliberista

Dalla conquista del diritto alla salute all’ideologia della sua negazione
Presentazione di Marco Geddes da Filicaja
Health Care Design – Il progetto dell’umanizzazione / 03

Il volume affronta e porta allo scoperto come i tre grandi filoni di pensiero dell’Ottocento in Italia (liberale, cattolico e socialista) abbiano spostato l’interesse di grandi masse di lavoratori e di cittadini da visioni puramente nazionalistiche e colonialistiche, a visioni legate alla condizione umana e, nello specifico, al rapporto tra lavoro e malattia, nei due aspetti: la necessità di garantire una idonea e appropriata protezione medico e igienistico-sanitaria per prevenire la morbosità nei luoghi di lavoro; il rapporto tra la condizione urbana come fattore di malattia e quali provvidenze a monte nella decisione urbanistica e in quella edilizio-architettonica debbano essere assunte per garantire salute. Nell’ultima parte del volume si affrontano, dalla crisi iniziata nel 2007-08 e non ancora risolta, le strategie governative tese a privatizzare il comparto sanitario, con i relativi centri di elaborazione culturale e di scambio con i poteri forti che operano a livello transnazionale. Per rovesciare tale trend occorre cogliere l’innovazione in biomedicina come un’occasione per riconquistare il diritto alla salute, per riaffermare che solo il coinvolgimento della popolazione portatrice dei grandi valori di uguaglianza e di solidarietà umana può frenare il mercato della salute e portare alla luce l’impostura neoliberista che ha prodotto solo iniquità, disuguaglianze e macerie nelle società mondializzate.

Ferdinando Terranova
Professore ordinario di “Tecnologie per l’Igiene Edilizia e Ambientale”, Università di Roma “La Sapienza”. Ha collaborato per oltre 10 anni con il Prof. Giovanni Berlinguer dell’Istituto d’Igiene di Sapienza. Ha ricoperto l’incarico di Direttore del Dipartimento ITACA e di Coordinatore del Dottorato di Ricerca della Facoltà di Architettura di Sapienza. Ha diretto quattro edizioni del Master di II livello “Architetture per la Salute” realizzato in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri. Nel 1977 è nominato Coordinatore dell’indirizzo di organizzazione e di programmazione sanitaria alla Scuola di Specializzazione InterFacoltà in Statistica e Organizzazione Sanitaria. È tra i soci fondatori della Società Italiana di Tecnologia dell’Architettura (SITdA) e della sua rivista Technè. Ha iniziato come Ricercatore nel Settore Sanitario al Segretariato della Programmazione Economica del Ministero del Bilancio e della P.E. (1964). Successivamente a Bologna ha ricoperto l’incarico di Direttore del Dipartimento Sicurezza Sociale della Regione Emilia Romagna. Rientrato a Roma collabora con i Gruppi parlamentari del PCI alla stesura della Legge 833/78 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale. È chiamato a far parte del Gruppo di tecnici che predispone per il Ministero della Sanità gli standard edilizi delle strutture sanitarie. Ha diretto la rivista Progetto Salute, e collaborato con numerose altre riviste impegnate sulle questioni sanitarie. Ha pubblicato numerosi volumi, anche in collaborazione con altri AA, nonché saggi e studi sui temi prevalentemente della programmazione e della meta progettazione di strutture sanitarie.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Health Care Design

Tutto 8 /Health Care Design 8

Paesaggi delle vulnerabilità

Valeria Monno
Silvia Serreli

Human*

Niccolò Casiddu
Francesco Burlando

Talking paediatric surgery

Isabella Martini

Architetture educative

Giuseppe Moscato,
Leonardo Tosi
| INDIRE
(a cura di)

Sanità e insanità pubblica nell'Italia neoliberista

Ferdinando Terranova

Interface design

Niccolò Casiddu

Dall'aula all'ambiente di apprendimento

Giovanni Biondi Samuele Borri Leonardo Tosi
(a cura di)

I colori dell'umanizzazione

Antonello Monsù Scolaro
Giannantonio Vannetti
(a cura di)
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Il restauro archeologico La terza età
Scorrere verso l’alto