Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Il restauro archeologico

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea3 / Tessere/Tesserae4 / Il restauro archeologico
Torna alle collane
Formato cm 21 x 28
Pagine 260 interamente
illustrato a colori
Prezzo € 50,00
ISBN 978-88-98743-88-9
Anno: 2016
Anteprima
Luigi Marino

Il restauro archeologico

Materiali per un atlante delle patologie presenti nelle aree archeologiche e negli edifici ridotti allo stato di rudere
Il rischio nelle aree archeologiche
Con schede di: M. Bacci, S. Bianchi, C. Blasi, N. Casagli, M. Coli, M. Coppola, D. De Luca, L. De Santoli, O. Fantozzi, C.A. Garzonio, E. Lolli, P. Malesani, G. Marino, L. Marino, M. Mariotti, S. Ognibene, E. Pacciani, S. Pulga.
 
Quaderni della collana Pristina Servare – Collana di Restauro Architettonico / 02

La formazione degli operatori in questo ambito professionale esige un curriculum formativo specifico e tirocini appropriati perché la degenerazione delle strutture allo stato di rudere si presenta con forme patologiche che hanno, il più delle volte, soglie di tollerabilità molto ridotte. Soprattutto in condizioni di emergenza quando si è obbligati a eseguire analisi diagnostiche tempestive e predisporre i più opportuni interventi nella consapevolezza che agli eventuali errori sarà molto difficile porre rimedio. Fondamentale risulta l’individuazione e la determinazione dei rischi immediati e quelli che sono destinati a presentarsi con forme ancor più pericolose in tempi successivi. Sempre più frequentemente si creano le condizioni per interventi che esigono decisioni quasi improvvise e cambi di programmi in tempi ristretti. La conoscenza dei meccanismi degenerativi, la capacità di riconoscerli sul terreno e la valutazione preventiva dei rischi possono, allora, diventare determinanti.

Luigi Marino
E’ architetto e docente di Restauro Architettonico; insegna Restauro archeologico presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio e quella in Beni Archeologici all’Università di Firenze. Ha insegnato Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, Degrado e Diagnostica e Restauro Architettonico a Firenze, Caratteri costruttivi al Politecnico di Milano e Conservation d’ouvrages architecturaux à l’état de ruine alle Università di Tunisi, Damasco (Ecole de Châillot) e Aleppo. È stato direttore del Corso di Perfezionamento in Restauro Archeologico. Conservazione e manutenzione di manufatti architettonici allo stato di rudere presso l’Università di Firenze. Si occupa della conservazione e della manutenzione di edifici ridotti allo stato di rudere e di aree archeologiche, in particolare con interventi di “emergenza”. Su questi temi ha messo a punto alcuni metodi e strumentazioni originali. Organizza cantieri-scuola per l’addestramento “sul campo” di tecnici e maestranze edili occupate nel restauro (rilievo dei siti e delle murature, indagini sui materiali e sulle strutture, loro modalità di impiego, analisi dello stato di conservazione, valutazione della vulnerabilità e dei rischi, interventi conservativi e di valorizzazione, collaudi a distanza di tempo). Coordina progetti di ricerca che coinvolgono Università ed Enti di tutela del patrimonio in Italia e in altri Paesi.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Pristina Servare

Tutto 16 /Restauro Architettonico 16

E Motion

Susanna Bortolotto, Federico Cheli
(edited by)

Venezia resiliente

Paolo Gasparoli, Fabiana Pianezze, Francesco Trovò

Infrastrutture e colonizzazione

Susanna Bortolotto Nelly Cattaneo Renzo Riboldazzi (a cura di)

Ficarra

Fauzia Farneti
Silvio Van Riel

Jerusalem. The Holy Sepulchre

Grazia Tucci
(edited by)

La regola la materia la forma

Francesco La Regina

Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità

Bortolotto S.
Riboldazzi R.

Patrimonio culturale e Paesi emergenti

M. Giambruno
R. Gabaglio
S. Pistidda

Locus amoenus

A.M Colavitti
S. Serra
A. Usai

La valutazione del rischio sismico nel complesso della Galleria dell'Accademia di Firenze

Giuseppe Giorgianni
(a cura di)

Qal at al-Mishnaqa

Luigi Marino

Strappati all'oblio

Ugolini A.
Delizia F.

Ruderi Baracche Bambini

Andrea Ugolini
(a cura di)

Il restauro archeologico

Luigi Marino

Crespi D'Adda Sito Unesco

Paolo Gasparoli Anna Teresa Ronchi

Studi per la conservazione del patrimonio culturale albanese

M. Boriani
M. Giambruno
(a cura di)
Pagina 1 di 212
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am
  • Enzo Faraoni e l’arte del secondo NovecentoOttobre 2, 2018 - 3:11 pm

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Interface design Sanità e insanità pubblica nell’Italia neoliberista
Scorrere verso l’alto