Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Sorella pietra fratello ferro

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea3 / Design Sustainability Pills4 / Sorella pietra fratello ferro
Torna alle collane
Formato cm 17×21
Pagine 296 b/n
Prezzo € 28,00
ISBN 978-88-98743-95-7
Anno: 2017
Anteprima
Mauro De Luca

Sorella pietra fratello ferro

Un percorso nella cultura tecnologica del progetto

Se dal titolo, di francescana memoria, si evince che l’Autore mira a collocarsi al di fuori della canonica pubblicistica universitaria, il sottotitolo, che fa viceversa diretto riferimento a uno specifico corso della facoltà di Architettura, sembra invece smentire palesemente la prima ipotesi. Indubbiamente una contraddizione. Ma volutamente contraddittorio è l’intero contenuto del testo: un artifizio che l’autore utilizza per suscitare interrogativi e stimolare una autonoma lettura critica di eventi, personaggi e manufatti. Un testo quindi anomalo per un accademico, un testo che l’autore non vuol definire ‘saggio’ ma piuttosto ‘racconto’ o ‘antologia di racconti’ e che, come si legge nell’introduzione, «[…] è, per lo più, frutto di interpretazioni personali, di personali riflessioni, a volte anche dichiaratamente faziose, spesso poco confortate da giudizi criticamente accettati e, qualche volta, palesemente provocatorie ». Un testo che sia più propenso a «[…] sollecitare che a informare, più propenso a incoraggiare la libertà di giudizio che la conoscenza dei giudizi codificati». Di questo racconto, in una visione convintamente animistica, sono protagonisti i materiali e i manufatti che da loro acquisiscono consistenza. Sono attori a volte bizzarri e indubbiamente dotati di forte e cogente personalità ma se la regia, identificabile nel Progetto, si dimostra con loro sensibile e capace di apprezzarne i pregi e perdonarne i difetti, è allora facile stabilire un buon rapporto di amicizia e collaborazione, piuttosto che di asettico utilizzo.

Mauro De Luca 
E’ nato a Udine il 18 luglio 1937, ma vive e opera a Roma, sua città di adozione. Professore ordinario di Disegno industriale, ha insegnato nelle
facoltà di Architettura e Ingegneria in più sedi (Pescara, Roma, Cosenza, Camerino) e diverse discipline (Urbanistica, Disegno, Tecnologia, Restauro, Disegno industriale). Ha subordinato ma mai abbandonato una parallela attività professionale, ritenendola indispensabile alla didattica in discipline progettuali, oggetto primo dei suoi interessi. Autore di numerose pubblicazioni e ricerche in ambito accademico, solo al termine di un quarantennale impegno istituzionale ha deciso di riportare in una sorta di libro-racconto un condensato delle sue esperienze, riflessioni e dubbi, relative a una disciplina che attraversa un momento particolarmente difficile della sua storia.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Volumi fuori collana

Tutto 16 /Fuori collana 16

DISEGNO

Alessandro Gioli
Andrea Granchi

Imparare a studiare architettura

Renato De Fusco
Emma Labruna
Raffaella Marzocchi

Antologia dei fondamenti architettonici

Renato De Fusco

Ritratti di monumenti

Acer Ferrara 100

Elena Dorato
Romeo Farinella
Michele Nani
(a cura di)

Pittore, incisore, accademico, collezionista: Santi Pacini

Sara Ragni

Utilizzare il valore

Michela Toni

Tous les rêves du monde

Kiki Franceschi

Territori e paesaggi della produzione

Sandra Camicia, Giulia Santantonio

Buildings as energy service

Maurizio Sibilla

Storia della storiografia dell'arte

Renato de Fusco, Roberta Ruggiero

I Sepolcri monumentali nella Firenze del Principato (1600-1743)

Sara Ragni

La biblioteca di Berardo Galiani

Tommaso Carrafiello

Nearly Zero Energy Building

Giulia Bordina
Silvio Pappalettere
(a cura di)

Applied semigroups

Aldo Belleni-Morante

Firenze e Gerusalemme

Francesco Bandini
Pagina 1 di 3123
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione volume Tous les revês du monde di Kiki FranceschiAgosto 30, 2021 - 1:46 pm
  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Particolari costruttivi e “sistema costruzione” Ananke 81
Scorrere verso l’alto