Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Territori e paesaggi della produzione

Sei in: Home1 / Periodici e Quaderni2 / Dromos3 / Territori e paesaggi della produzione
Torna alle collane
Formato cm 31,5 x 22,75
Pagine 220 colore
Prezzo € 40,00
ISBN 978-88-94869-92-7
Anno: 2020
Anteprima
Sandra Camicia, Giulia Santantonio

Territori e paesaggi della produzione

Spazi da (ri)abitare

Tra le realtà insediative della città contemporanea sinora più trascurate nell’agenda urbana ci sono le periferie a carattere produttivo, industriale e/o commerciale. La marginalità di tali spazi nelle pratiche di governo si inscrive in una cultura tecnico-disciplinare che per lungo tempo si è incentrata sull’applicazione, spesso acritica, dei principi dello zoning, secondo il duplice obiettivo della concentrazione/separazione, mentre il disegno dello spazio è stato in genere affidato a standard elementari di natura quantitativa, ignorando quasi del tutto l’abitabilità di questi territori, come se la loro urbanità non fosse un requisito pertinente e necessario. Spesso percepiti come enclave a sé stanti, questi recinti inospitali generano in chi li usa e attraversa un senso di spaesamento e di disagio, una condizione di separatezza ed estraneità alle relazioni urbane.
In un tale problematico, l’ipotesi di riqualificazione illustrata nel volume intende proporre un possibile percorso per (ri)abitare gli spazi della produzione, conferendo loro una rinnovata urbanità.

Sandra Camicia
Urbanista (IUAV, Venezia 1979), PhD (1983). Professoressa di Tecnica e Pianificazione Urbanistica. Dal 1990 svolge attività di ricerca e insegna presso l’Università degli Studi di Perugia, occupandosi principalmente di analisi urbana e territoriale e di pianificazione di area vasta. Attualmente è docente di Progettazione Urbanistica nel Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura, e si interessa di riqualificazione degli spazi collettivi e dei paesaggi periurbani. Tra le sue pubblicazioni in questo ambito di ricerca: Temi progettuali per riqualificare lo spazio urbano (INU, 2014) e Territori dell’ulivo. Forme, Identità e interdipendenze nei paesaggi umbri (INU, 2015).
 
Giulia Santantonio
Architetto (Facolta di Architettura, Firenze 2007), libero professionista, si occupa principalmente di progettazione urbana e architettonica in chiave eco-sostenibile. Dal 2011 al 2014 è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale (Università di Perugia) con i progetti: Apea. Linee Guida e progetto pilota per una gestione sostenibile dell’ambiente e del territorio in Umbria, e Lab_Ora, Un Laboratorio di progettazione urbanistica partecipata per la riqualificazione di un’area industriale. Il caso-studio di Umbertide. Dal 2008 al 2018 ha svolto attività di supporto alla didattica nel Laboratorio di Urbanistica, di Progettazione Urbanistica e di Pianificazione Territoriale del Corso di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura (Università di Perugia).
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Volumi fuori collana

Tutto 5 /Fuori collana 5

Linearscape

Fabio Manfredi

Abitare sociale

AA.VV.

Le pietre del mito

Stefano Bertocci Giovanni Minutoli
Giacomo Miracola a cura di

Capri Atlante immaginario

Cherubino Gambardella

Conservation of Cultural Heritage

AA. VV.
Pagina 3 di 3123
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione volume Tous les revês du monde di Kiki FranceschiAgosto 30, 2021 - 1:46 pm
  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Handmade in Italy Tessere/Tesserae
Scorrere verso l’alto