Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Infrastrutture e colonizzazione

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Infrastrutture e colonizzazione
Torna alle collane
Formato cm 15,5 x 21
Pagine 218 b&n
Prezzo € 24,00
ISBN 978-88-94869-96-5
Anno: 2020
Anteprima
Susanna Bortolotto, Nelly Cattaneo, Renzo Riboldazzi
(a cura di)

Infrastrutture e colonizzazione

Il caso africano tra heritage e sviluppo
Pristina Servare – Collana di Restauro Architettonico / 15
Sezione: Restauro nei Paesi in transizione e in via di sviluppo
 

La realizzazione di infrastrutture è sempre stata utilizzata anche come forma di colonizzazione di territori. A partire dal caso africano, in questa pubblicazione si indaga il modo in cui tale fenomeno è avvenuto in alcune colonie tra Otto e Novecento e come questo, seppur in forme e con attori differenti, stia ancora avvenendo. Sulla scia di un lavoro pubblicato in questa stessa collana nel 2018 – Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità. Sguardi sulle città coloniali e di fondazione –, l’obiettivo è riflettere sui possibili modi di rapportarsi con l’eredità di un passato per molti versi scomodo, di immaginarne il futuro prefigurandone forme di infrastrutturazione del territorio non come passepartout di un nuovo colonialismo politico, economico e culturale, ma come strumenti per uno sviluppo consapevole e sostenibile di territori spesso fragili.

Susanna Bortolotto
architetto, professore associato di Restauro, insegna alla Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. È coordinatore scientifico del Laboratorio “Techniques for the Conservation and Management of Architectural Heritage” e svolge attività di ricerca nel campo della diagnostica e della conservazione del costruito.
 
Nelly Cattaneo
architetto, ha conseguito nel 2020 un dottorato di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici presso il Politecnico di Milano sul tema delle infrastrutture di periodo coloniale in Eritrea. Negli anni ha collaborato a diversi progetti nazionali e internazionali all’interno del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani e del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito dello stesso ateneo.
 
Renzo Riboldazzi
architetto, è professore associato di Urbanistica al Politecnico di Milano. È membro della direzione scientifica dell’Archivio Piero Bottoni e del Consiglio culturale della Casa della Cultura di Milano per cui cura “Città Bene Comune”, ambito di dibattito sulla città, il territorio, il paesaggio e le relative culture progettuali. La sua attività di ricerca verte prevalentemente sulla cultura del progetto urbano e territoriale del Novecento.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Pristina Servare

Tutto 16 /Restauro Architettonico 16

Microclima

Kristian Fabbri

"Borghi" abbandonati

Maria Dessì

Un meraviglioso artificio

Stefano Bertocci
Anna Còccioli Mastroviti
Fauzia Farneti

“In tria tempora vita dividitur”

Enrica Petrucci

Padiglione Tavolara

Paolo Sanjust
Davide Virdis

La parola e la cosa

Chiara L.M. Occelli
Irene Ruiz Bazán

San Carlo de’ Barnabiti

Alessandro Conti
Lidia Fiorini
Claudio Mastrodicasa
(a cura di)

Impianti tecnici e architettura

Kristian Fabbri

I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni

Francesca Vigotti

Ghiacciaie

Barbara Aterini

E Motion

Susanna Bortolotto, Federico Cheli
(edited by)

Venezia resiliente

Paolo Gasparoli, Fabiana Pianezze, Francesco Trovò

Infrastrutture e colonizzazione

Susanna Bortolotto Nelly Cattaneo Renzo Riboldazzi (a cura di)

Ficarra

Fauzia Farneti
Silvio Van Riel

Jerusalem. The Holy Sepulchre

Grazia Tucci
(edited by)

La regola la materia la forma

Francesco La Regina
Pagina 1 di 3123
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Buildings as energy service Handmade in Italy
Scorrere verso l’alto