Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Pittore, incisore, accademico, collezionista: Santi Pacini

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea3 / Design Sustainability Pills4 / Pittore, incisore, accademico, collezionista: Santi Pacini
Torna alle collane
Formato cm 21 x 21
Pagine 150 colore
Prezzo € 28,00
ISBN 979-12-80178-34-3
Anno: 2021
Anteprima
Sara Ragni

Pittore, incisore, accademico, collezionista:
Santi Pacini
o della cultura illuminata nella Firenze
del grande riformatore Pietro Leopoldo

«Il secolo in cui scrivo è da alcuni chiamato il secolo del rame, perché è stato il men fecondo di grandi geni e di opere pittoresche; ma, se non erro, poté avere lo stesso nome dalle incisioni in rame, salite in questi anni al più grande onore. Il numero de’ lor dilettanti è cresciuto oltre modo […] ed è gran parte della civile cultura sapere i loro nomi, discernere il taglio, individuare le opere più belle di ogni incisore».
Il giudizio acuto e penetrante di Luigi Lanzi nel 1809 coglieva l’importanza crescente dell’incisione nel sistema delle arti, un atteggiamento culturale che si era ormai consolidato allo scadere del Settecento, anche grazie alla proliferazione di grandi imprese editoriali dotate di complessi apparati illustrativi. Nel novero dei fiorentini che furono coinvolti in questo genere di pubblicazioni un ruolo tutt’altro che marginale spetta a Santi Pacini (1734-1804), artista dal multiforme ingegno e capace di adempiere alle molteplici esigenze proprie del Settecento maturo, grazie alla sua peculiare versatilità e all’approfondita conoscenza delle tecniche artistiche che gli permisero di dedicarsi alla pittura e all’incisione, al restauro di affreschi e alla copia di dipinti su tavola, all’insegnamento accademico e al commercio di calchi in gesso e di oggetti d’arte.

Sara Ragni
Si è laureata in Storia dell’arte all’Università di Firenze e nel 2019 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca all’Università degli Studi “Federico II” di Napoli. Ha collaborato con il Gabinetto Fotografico degli Uffizi, il Dizionario Biografico degli Italiani dell’Enciclopedia Treccani, il Pio Monte della Misericordia di Napoli, la Galleria Palatina di Palazzo Pitti, e attualmente è titolare di un assegno di ricerca per la catalogazione delle sculture in marmo tardo-cinquecentesche e secentesche del Museo Nazionale del Bargello. Nel 2020 ha pubblicato con Altralinea I sepolcri monumentali nella Firenze del Principato. Dagli ultimi anni del regno di Ferdinando I fino alla fine della dinastia medicea (1600-1743).
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Volumi fuori collana

Tutto 7 /Fuori collana 7

Enzo Faraoni Pittore e incisore

Maria Coli

Made in Italy

Renato De Fusco

Linearscape

Fabio Manfredi

Abitare sociale

AA.VV.

Le pietre del mito

Stefano Bertocci Giovanni Minutoli
Giacomo Miracola a cura di

Capri Atlante immaginario

Cherubino Gambardella

Conservation of Cultural Heritage

AA. VV.
Pagina 3 di 3123
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione volume Tous les revês du monde di Kiki FranceschiAgosto 30, 2021 - 1:46 pm
  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Ananke 92 Adaptive design
Scorrere verso l’alto