Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Right to the future

Sei in: Home1 / Periodici e Quaderni2 / Dromos3 / Right to the future
Torna alle collane
Formato cm 19 x 24
Pagine 88 colore
English text
Prezzo € 18,00
ISBN 978-88-94869-75-0
Anno: 2019
Anteprima
Salvatore Di Dio, Domenico Schillaci, Simone Tulumello (a cura di)

Right to the future.
Ideas kit for the future of Palermo

La città di Palermo, soggetta ai sempre più costanti fenomeni di brain drain e di immigrazione, si trova necessariamente a decidere cosa vuole fare da grande. Gli input che arrivano dall’esterno, e non solo, spingono la città prevalentemente verso una sola possibilità: il turismo. Eppure, per molte città storicamente formate, italiane (Venezia e Roma in primis) e non solo, la visione del turismo come unica via possibile e giusta si è rivelata la condanna a morte al diritto di vivere e praticare la città dove si e nati, cresciuti ma soprattutto si è scelto di abitare. In contrapposizione a questa visione, città come Barcellona, Bogotà o Medellin si sono messe in gioco sfidando la formazione/conformazione storica a favore della praticità e benessere della quotidianità urbana. Dimostrando che si può fare turismo senza metterlo in prima linea tra le strategie politiche per lo sviluppo urbano (economico e sociale). “Right to the Future”, il secondo Urban Thinkers Campus organizzato a Palermo dopo quello del 2015 (“City as a Service”), già dal titolo vuole essere la promessa di un approccio diverso per l’implementazione dell’Agenda a Palermo: aprire il dibattito a partire dai diritti dei cittadini a una città accessibile ed equa, capace di accogliere e moltiplicare futuri possibili, capace di applicare la Nuova Agenda Urbana con ogni uomo e mezzo a prescindere dalle risorse pubbliche disponibili. L’evento, patrocinato dalle Nazioni Unite e organizzato da PUSH in collaborazione con il Comune di Palermo, si è svolto a Palermo dal 3 all’8 aprile 2017.
 
Salvatore Di Dio
Classe 1983, ha un background in ingegneria, architettura ed energia. Ha fatto ricerca sul ruolo delle nuove tecnologie per le città con il M.I.T. di Boston, sul design in ambito digitale con Google 30Weeks e sull’imprenditoria sociale con Fondazione CRT. Durante il dottorato ha studiato come applicare il lean thinking alle politiche urbane per la sostenibilità, oggi è direttore del laboratorio di ricerca sul design per l’innovazione PUSH. È co-fondatore dello studio Neu e della casa di produzione The Piranesi Experience.
 
Domenico Schillaci
Nato a Palermo nel 1983, ha una formazione in tecnologie dell’informazione, design e innovazione sociale. Si è laureato in ingegneria delle telecomunicazioni presso il Politecnico di Milano nel 2010, dove ha in seguito ricoperto il ruolo di ricercatore nel campo delle reti mesh wireless. Dal 2012 è co-fondatore e direttore del laboratorio di progettazione PUSH. La sua attività di ricerca si concentra sull’integrazione tra ICT e metodologie del design thinking per produrre sviluppo urbano e sociale. È inoltre partner dello studio di consulenza per l’innovazione NEU e della casa produzione The Piranesi Experience.
 
Simone Tulumello
È ricercatore in geografia e pianificazione all’Istituto di Scienze Sociali dell’Università di Lisbona. La sua ricerca, che lo ha già portato all’Universitá di Memphis, a quella di Palermo e al Politecnico di Torino, è centrata su politica e politiche urbane: si è occupato di sicurezza e paura, di politiche per la casa e dei conflitti intorno a questi ultimi – è anche attivo nella associazione Habita che lotta per il diritto alla casa a Lisbona. È appassionato di comunicazione della ricerca, ha fondato svariati blog (incluso quello degli Young Academics di AESOP e quello del gruppo di ricerca Ambiente, Territorio, Società del suo istituto) ed è attivo su Twitter (@simtulum).
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Volumi fuori collana

Tutto 16 /Fuori collana 16

Artidesign

F. Alison
R. De Fusco

Milano post-bellica: la 'Racchetta' e i monumenti

Serena Pesenti

Man's tailoring

Roberto Liberti

Si starà a vedere

Elena Salvini Pierallini

Contrappunti

Gamberini M.
Morelli E.
(a cura di)

Dino Palloni. I Castelli

Ugolini A.
Mariotti C.

Realtà virtuale, aumentata e immersiva per la rappresentazione del costruito

Carlo Battini

Sorella pietra fratello ferro

Mauro De Luca

Esotismo

Ilde Marino

Renato Severino. Building in the western hemisphere

Renato Severino

Il gusto

Renato de Fusco

Massimo Mariani

Maurizio Corrado
(a cura di)

Il Castello di Carpineti

Francesco Lenzini (a cura di)

Shaping emotions

E. Cianfanelli
G. Goretti

Enzo Faraoni Pittore e incisore

Maria Coli

Made in Italy

Renato De Fusco
Pagina 2 di 3123
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione volume Tous les revês du monde di Kiki FranceschiAgosto 30, 2021 - 1:46 pm
  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
AD SAAD Linguistica, semiotica e architettura
Scorrere verso l’alto