
Costruire e Abitare Green

Formato cm 19,5 x 27
Pagine 686 colore
Testo italiano/inglese
Prezzo € 125,00
ISBN 978-88-94869-03-3
Anno: 2018
Fabrizio Tucci
Costruire e Abitare Green
Green Building and Dwelling
Approcci, Strategie, Sperimentazioni per una Progettazione Tecnologica Ambientale
Approaches, Strategies, Experimentation for an Environmental Technological Design
L’attuale situazione ambientale – scarsità delle risorse naturali ed energetiche esauribili e danneggiamento dei componenti fondamentali del nostro sistema biotico – pone una serie di problematiche improcrastinabili. Gli indirizzi e le strategie nelle esperienze internazionali sembrano offrire risposte incisive nel cambio del modello di ‘pensare’, di ‘costruire’ e di ‘abitare’, quello ormai chiamato Green City Approach. Questo rappresenta la vera chiave di volta per entrare pienamente nell’ottica della Green Economy – e quindi della Circular Economy – in quanto modello economico volto a ottenere la massima inclusione e benessere sociali e la migliore qualità ecologico-ambientale dell’Abitare; e in quanto sostanzialmente basato sulla rigenerazione e riqualificazione dei luoghi, le energie rinnovabili, il riuso delle materie prime, l’efficientamento energetico e bioclimatico, lo sviluppo di forme di resilienza, mitigazione e adattamento al climate change; nonché improntato sulla definizione di specifiche modalità di progettazione di tecnologie, materiali, prodotti e sistemi per favorire flussi realmente circolari nell’impiego e nella gestione delle risorse.
Professore Associato in Tecnologia dell’Architettura e Progettazione Tecnologica Ambientale all’Università di Roma “La Sapienza”, Abilitato Ordinario ASN 2014, strutturato dal 2001 presso la Facoltà di Architettura, Dipartimento PDTA, ove è Coordinatore del Dottorato in ‘Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura’ (dal 2014), Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in ‘Architettura del Paesaggio’ (2009-2013), Direttore del Master di II livello in ‘Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente’ (2012-2014), Responsabile Scientifico degli scambi Internazionali con i Politecnici di Monaco di Baviera e di Vienna, con le Università di Bretagna, Nantes, Nancy, Gent e Lovanio e con la Facoltà di Architettura di Rosario in Argentina (dal 2007). Coordinatore del Tavolo internazionale degli Stati Generali della Green Economy per l’Architettura, e Coordinatore del Gruppo internazionale
di Esperti del Green City Network della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Membro del Comitato Direttivo della SITdA ‘Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura’, dove è anche Coordinatore del Cluster Nearly Zero Energy Building. Esperto valutatore del CIVR, del MIUR e dell’ANVUR – Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario. E’ autore di circa 200 pubblicazioni tra articoli su riviste scientifiche e contributi su volumi, e di 11 libri.
Progettazione Tecnologica Ambientale


Sfide e temi nuova edizione
Angela D'Agostino

Sfide e temi tra tecnologie innovative e network di paesaggi
Angela D'Agostino

Bioclimatic housing

Emergent housing
Marco Cimillo
Marco Giampaoletti
Annalisa Ruocco

Adaptive housing

Adaptive design

Illuminazione naturale in architettura

Atlante dei sistemi tecnologici

Variable properties envelopes

Adaptive resilient envelopes

Climate responsive envelopes

Nuove frontiere dell’involucro architettonico

Ventilazione naturale in architettura

Raffrescamento passivo in architettura
