
Sfide e temi nuova edizione
Angela D'Agostino
INDICE
Introduction
1. Considerazioni preliminari
2. La luce naturale
3. Il vetro
4. Sistemi morfologici e tecnologici per il controllo dell’illuminazione naturale
5. Illuminazione naturale e sistemi tecnologici per l’architettura bioclimatica:
potenzialità e criticità nell’interazione prestazionale e fisico-spaziale
PARTE II – SISTEMI PER L’IMPIEGO BIOCLIMATICO DELL’ILLUMINAZIONE NATURALE IN ARCHITETTURA
6. Corelighting: atri
7. Toplighting: lucernai
8. Toplighting: camini di luce
9. Toplighting: condotti di luce naturale
10. Sidelighting: sistemi di modulazione integrati in facciata
B. SISTEMI TECNOLOGICI VETRATI – PER IL CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE LUMINOSA
11. Vetri ad alta trasmissione luminosa
12. Vetri ad alta diffusione luminosa
13. Vetri traslucidi
14. Vetri cromogenici
15. Vetri ad alta diffrazione luminosa
16. Vetri speciali
C. SISTEMI TECNOLOGICI SCHERMANTI – PER IL CONTROLLO DELLAPROTEZIONE SOLARE
17. Schermature solari esterne fisse
18. Schermature solari esterne mobili
19. Schermature solari interne e integrate
– Casi di Studio “A”. SISTEMI MORFOLOGICO-SPAZIALI PER IL CONTROLLO DELLA
CAPTAZIONE LUMINOSA
– Casi di Studio “B”. SISTEMI TECNOLOGICI VETRATI – PER IL CONTROLLO DELLA
TRASMISSIONE LUMINOSA
– Casi di Studio “C”. SISTEMI TECNOLOGICI SCHERMANTI – PER IL CONTROLLO
DELLA PROTEZIONE SOLARE
Bibliografia di riferimento / References