Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Raffrescamento passivo in architettura

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea3 / Tessere/Tesserae4 / Raffrescamento passivo in architettura
Torna alle collane
Formato cm 19,5 x 27
Pagine 334 interamente a colori
Testo italiano + English introduction
Prezzo € 66,00
ISBN 979-12-80178-05-3
Anno: 2020
Anteprima
Fabrizio Tucci

Raffrescamento passivo in architettura

Passive cooling in architecture

Progettazione tecnologica ambientale

INDICE
Introduction
PARTE I – INTRODUZIONE ALLA LETTURA E ALLA CONSULTAZIONE:PRINCIPI, SISTEMI, CARATTERI MORFO-TECNOLOGICI
1. Considerazioni preliminari
2. Raffrescamento passivo con impiego di acqua integrato nell’architettura
3. Raffrescamento passivo con impiego di verde integrato nell’architettura
4. Raffrescamento passivo con impiego di masse integrate nell’architettura
5. Raffrescamento passivo con impiego di spazi bioclimatici integrati nell’architettura
6. Raffrescamento passivo e sistemi tecnologici per l’architettura bioclimatica:
potenzialità e criticità nell’interazione prestazionale e fisico-spaziale
PARTE II – SISTEMI PER L’IMPIEGO BIOCLIMATICO DEL RAFFRESCAMENTO PASSIVO IN ARCHITETTURA
A. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI ACQUA INTEGRATO NELL’ARCHITETTURA
7. Sistemi di pareti/tetti d’acqua
8. Sistemi di massa d’acqua
9. Sistemi di giochi d’acqua
10. Sistemi di nebulizzazione
B. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI VERDE INTEGRATO NELL’ARCHITETTURA
11. Sistemi di verde esterno all’edificio
12. Sistemi di verde a protezione e filtro dell’edificio
13. Sistemi di verde all’interno dell’edificio
C. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI MASSE INTEGRATE NELL’ARCHITETTURA
14. Sistemi di massa muraria in rapporto all’involucro
15. Sistemi di massa di suolo in rapporto all’involucro
16. Sistemi di massa d’acqua in rapporto all’involucro
D. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON SPAZI BIOCLIMATICI INTEGRATI NELL’ARCHITETTURA
17. Spazi bioclimatici a patio
18. Spazi bioclimatici a chiostrina
19. Spazi bioclimatici a corte
20. Spazi bioclimatici in aggregazione
PARTE III – CASI DI STUDIO: LA SPERIMENTAZIONE NEL PROGETTO DEL RAFFRESCAMENTO PASSIVO IN ARCHITETTURA
– Caso di studio “A”. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI ACQUA INTEGRATO NELL’ARCHITETTURA
– Caso di studio “B”. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI VERDE INTEGRATO NELL’ARCHITETTURA
– Casi di Studio “C”. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI MASSE INTEGRATE NELL’ARCHITETTURA
– Caso di studio “D”. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON SPAZI BIOCLIMATICI INTEGRATI NELL’ARCHITETTURA
Bibliografia di riferimento / References

Fabrizio Tucci
Professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura e Progettazione Ambientale alla Sapienza Università di Roma, strutturato dal 2001 presso la Facoltà di Architettura, Dipartimento PDTA, ove è Coordinatore del Dottorato in ‘Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura’ (dal 2014), Direttore del Master di II livello in ‘Environmental Technological Design’ (dal 2020), Responsabile Scientifico degli scambi Internazionali con il Politecnico di Monaco di Baviera, le Università di Bretagna, Nantes, Nancy, Gent e Lovanio e la Facoltà di Architettura di Rosario in Argentina (dal 2007), Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in ‘Architettura del Paesaggio’ (2009-2013), Direttore del Master di II livello in ‘Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente’ (2012-2014). E’ Coordinatore del Tavolo nazionale degli Stati Generali della Green Economy per l’Architettura, e Coordinatore del Gruppo internazionale di Esperti del Green City Network della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Membro del Comitato Direttivo della SITdA ‘Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura’, dove è anche Coordinatore del Cluster nazionale Nearly Zero Energy Building. Esperto valutatore dell’ANVUR Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario. E’ autore di circa 250 pubblicazioni tra articoli su riviste scientifiche e contributi su volumi, e di 14 libri.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Progettazione Tecnologica Ambientale

Tutto 16 /Progettazione Tecnologica Ambientale 16

Illuminazione naturale in architettura

Fabrizio Tucci

Atlante dei sistemi tecnologici

Fabrizio Tucci

Variable properties envelopes

Fabrizio Tucci

Adaptive resilient envelopes

Fabrizio Tucci

Climate responsive envelopes

Fabrizio Tucci

Nuove frontiere dell’involucro architettonico

Fabrizio Tucci

Ventilazione naturale in architettura

Fabrizio Tucci

Raffrescamento passivo in architettura

Fabrizio Tucci

Riscaldamento Passivo in architettura

Fabrizio Tucci

Sfide e temi

Mariangela Bellomo, Angela D’Agostino

From climate to building

Laura Pedata

Tecnologie di superficie per la rigenerazione ambientale degli spazi urbani aperti

Federico Orsini

Bio-inspired Design

Jacopo Mascitti

Costruire e Abitare Green

Fabrizio Tucci

La fluidodinamica in architettura

Valeria Cecafosso

Involucro, clima, energia

Fabrizio Tucci

Pagine

  • ‘Ananke
  • ‘Ananke Quaderni
  • AD SAAD
  • Arcduecittà
  • Arcduecittà – Quaderni
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Bollettino della Società di Studi Fiorentini
  • Catalogo
  • Catalogo per argomenti
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Collane Altralinea
  • Collane Altralinea Intersezioni
  • Contatti
  • Contrasti
  • Design e Autoproduzione
  • Distribuzione
  • Edificio costruito
  • Eventi
  • Health Care Design
  • Home
  • La Casa Editrice
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Laboratori di ricerca e didattica
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Newsletter
  • Periodici e Quaderni
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Pubblicare con noi
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente
  • Volumi fuori collana Altralinea Edizioni
  • Volumi fuori collana Altralinea Intersezioni

Categorie

  • Eventi

Archivio

  • Maggio 2019
  • Ottobre 2018
  • Ottobre 2017
  • Giugno 2017
  • Aprile 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Maggio 2016
  • Febbraio 2016
  • Settembre 2015
  • Luglio 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Giugno 2014
  • Dicembre 2010

Eventi

  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am
  • Enzo Faraoni e l’arte del secondo NovecentoOttobre 2, 2018 - 3:11 pm

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Riscaldamento Passivo in architettura Ventilazione naturale in architettura
Scorrere verso l’alto