
Sfide e temi nuova edizione
Angela D'Agostino
INDICE
Introduction
PARTE I – INTRODUZIONE ALLA LETTURA E ALLA CONSULTAZIONE:PRINCIPI, SISTEMI, CARATTERI MORFO-TECNOLOGICI
1. Considerazioni preliminari
2. Raffrescamento passivo con impiego di acqua integrato nell’architettura
3. Raffrescamento passivo con impiego di verde integrato nell’architettura
4. Raffrescamento passivo con impiego di masse integrate nell’architettura
5. Raffrescamento passivo con impiego di spazi bioclimatici integrati nell’architettura
6. Raffrescamento passivo e sistemi tecnologici per l’architettura bioclimatica:
potenzialità e criticità nell’interazione prestazionale e fisico-spaziale
PARTE II – SISTEMI PER L’IMPIEGO BIOCLIMATICO DEL RAFFRESCAMENTO PASSIVO IN ARCHITETTURA
A. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI ACQUA INTEGRATO NELL’ARCHITETTURA
7. Sistemi di pareti/tetti d’acqua
8. Sistemi di massa d’acqua
9. Sistemi di giochi d’acqua
10. Sistemi di nebulizzazione
B. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI VERDE INTEGRATO NELL’ARCHITETTURA
11. Sistemi di verde esterno all’edificio
12. Sistemi di verde a protezione e filtro dell’edificio
13. Sistemi di verde all’interno dell’edificio
C. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI MASSE INTEGRATE NELL’ARCHITETTURA
14. Sistemi di massa muraria in rapporto all’involucro
15. Sistemi di massa di suolo in rapporto all’involucro
16. Sistemi di massa d’acqua in rapporto all’involucro
D. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON SPAZI BIOCLIMATICI INTEGRATI NELL’ARCHITETTURA
17. Spazi bioclimatici a patio
18. Spazi bioclimatici a chiostrina
19. Spazi bioclimatici a corte
20. Spazi bioclimatici in aggregazione
PARTE III – CASI DI STUDIO: LA SPERIMENTAZIONE NEL PROGETTO DEL RAFFRESCAMENTO PASSIVO IN ARCHITETTURA
– Caso di studio “A”. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI ACQUA INTEGRATO NELL’ARCHITETTURA
– Caso di studio “B”. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI VERDE INTEGRATO NELL’ARCHITETTURA
– Casi di Studio “C”. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON IMPIEGO DI MASSE INTEGRATE NELL’ARCHITETTURA
– Caso di studio “D”. SISTEMI DI RAFFRESCAMENTO PASSIVO CON SPAZI BIOCLIMATICI INTEGRATI NELL’ARCHITETTURA
Bibliografia di riferimento / References