
Sfide e temi nuova edizione
Angela D'Agostino
INDICE
Introduction
PARTE I – INTRODUZIONE ALLA LETTURA E ALLA CONSULTAZIONE: PRINCIPI, SISTEMI, CARATTERI MORFO-TECNOLOGICI
1. Considerazioni preliminari
2. Il riscaldamento passivo
3. Sistemi tecnologici per il controllo e l’ottimizzazione del riscaldamento
passivo in architettura
4. Sistemi morfologico-spaziali per il controllo e l’ottimizzazione del riscaldamento
passivo in architettura
5. Riscaldamento passivo e sistemi tecnologici per l’architettura bioclimatica:
potenzialità e criticità nell’interazione prestazionale e fisico-spaziale
PARTE II – SISTEMI PER L’IMPIEGO BIOCLIMATICO DEL RAFFRESCAMENTO PASSIVO IN ARCHITETTURA
A. SISTEMI TECNOLOGICI PER IL CONTROLLO E L’OTTIMIZZAZIONE DEL RISCALDAMENTO PASSIVO
6. Sistemi solari passivi integrati in facciata
7. Sistemi solari passivi integrati in copertura o nel sistema copertura/facciata
8. Sistemi solari passivi integrati nell’attacco a terra o nel sistema attacco a
terra/facciata
B. SISTEMI MORFOLOGICO-SPAZIALI PER IL CONTROLLO E L’OTTIMIZZAZIONE DEL RISCALDAMENTO PASSIVO
9. Sistemi solari passivi a serra
10. Sistemi solari passivi a winter-garden
11. Sistemi solari passivi a buffer space
12. Sistemi solari passivi ad atrio
PARTE III – CASI DI STUDIO: LA SPERIMENTAZIONE NEL PROGETTO DEL RAFFRESCAMENTO PASSIVO IN ARCHITETTURA
– Caso di studio “A”. SISTEMI TECNOLOGICI – PER IL CONTROLLO E L’OTTIMIZZAZIONE DEL
RISCALDAMENTO PASSIVO
– Caso di studio “B”. SISTEMI MORFOLOGICO-SPAZIALI – PER IL CONTROLLO E
L’OTTIMIZZAZIONE DEL RISCALDAMENTO PASSIVO
Bibliogragfia di riferimento / References