Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Il sistema spazio-ambientale urbano

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Il sistema spazio-ambientale urbano
Torna alle collane
Formato cm 19,5 x 27
Pagine 248 colore
Testo italiano/ English introduction
Prezzo € 70,00
ISBN 979-12-80178-66-4
Anno: 2023
Anteprima
Filippo Angelucci

Il sistema spazio-ambientale urbano

La metaprogettazione tecnologica ambientale degli spazi intermedi urbani
The Urban Space-Environmental System
Progettazione tecnologica ambientale

L’argomento del volume costituisce un contributo a un tema emergente nel campo della Progettazione ambientale – intesa come ambito disciplinare della Tecnologia dell’Architettura – ovvero quello dello spazio ambientale urbano, in cui gli spazi intermedi costituiscono un rilevante focus di sperimentazione nell’evoluzione degli aspetti teorici e operativi sullo spazio abitabile della città contemporanea. Il testo parte, infatti, dal presupposto che gli “spazi intermedi”, concetto qualificante dei “vuoti urbani” pubblici e collettivi, rappresentino un fattore significativo per la ridefinizione degli spazi urbani nella attuale fase delle “nuove complessità”, esito delle inferenze che le crisi interconnesse – ambientale, energetica, economica, sociale, ecc. – hanno sulla città e quindi su metodologie e strumenti per la sua conoscenza, interpretazione, progettazione, governance. […] In particolare, l’apporto originale si colloca su due aspetti rilevanti: da un lato, la capacità di esprimere una tesi che spinge all’evoluzione di alcuni modelli conoscitivi e operativi nell’area tecnologica a fronte di scenari che sono in cambiamento sulla spinta delle trasformazioni globali, cognitive e scientifiche; dall’altro, l’intenzione di far emergere e costruire un background culturale e scientifico di tipo intersettoriale intorno al tema degli spazi intermedi urbani e alimentarne una interpretazione progettuale per nuovi assetti e organizzazioni delle città. (dalla presentazione di Mario Losasso).

Filippo Angelucci
Architetto e PhD in Progettazione Ambientale, è Professore Associato di Tecnologia dell’Architettura dell’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, dove svolge attività didattica e di ricerca nell’ambito della progettazione tecnologica e ambientale dell’architettura preso il Dipartimento di Architettura di Pescara. Presso l’Ateneo “D’Annunzio” è stato anche assegnista di ricerca, post-doc e responsabile della segreteria scientifico-didattica dei corsi di laurea in Tecniche del costruire e Tecnologia dei sistemi edilizi del Dipartimento InGeo. I suoi principali campi di interesse scientifico, esplorati in attività di ricerca, seminari, laboratori e workshop nazionali e internazionali, riguardano la metaprogettazione, gli approcci sistemici, le innovazioni metodologico-strumentali e i sistemi di interfaccia tecnologico-ambientali per la progettazione e la gestione di spazi aperti/in-between e aree protette a livello territoriale, urbano e edilizio. Socio della SITdA – Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura – è autore di numerosi studi, saggi e articoli scientifici in riviste, pubblicazioni e monografie nazionali e internazionali. Ha anche svolto attività professionale come progettista e consulente esperto nel campo della pianificazione, progettazione urbanistica e ambientale e come docente in master e corsi di formazione e specializzazione coordinati da università e altre istituzioni accreditate pubbliche e private.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Progettazione Tecnologica Ambientale

Tutto 16 /Progettazione Tecnologica Ambientale 16

Il sistema spazio-ambientale urbano

Filippo Angelucci

Sfide e temi nuova edizione

Mariangela Bellomo
Angela D'Agostino

Sfide e temi tra tecnologie innovative e network di paesaggi

Mariangela Bellomo
Angela D'Agostino

Bioclimatic housing

Fabrizio Tucci

Emergent housing

Fabrizio Tucci
Marco Cimillo
Marco Giampaoletti
Annalisa Ruocco

Adaptive housing

Fabrizio Tucci

Adaptive design

Fabrizio Tucci

Illuminazione naturale in architettura

Fabrizio Tucci

Atlante dei sistemi tecnologici

Fabrizio Tucci

Variable properties envelopes

Fabrizio Tucci

Adaptive resilient envelopes

Fabrizio Tucci

Climate responsive envelopes

Fabrizio Tucci

Nuove frontiere dell’involucro architettonico

Fabrizio Tucci

Ventilazione naturale in architettura

Fabrizio Tucci

Raffrescamento passivo in architettura

Fabrizio Tucci

Riscaldamento Passivo in architettura

Fabrizio Tucci
Pagina 1 di 212
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Dromos n. 09 Dooroom
Scorrere verso l’alto