Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Imparare a studiare architettura

Sei in: Home1 / Periodici e Quaderni2 / Dromos3 / Imparare a studiare architettura
Torna alle collane
Formato cm 15,5 x 21
Pagine 212 b/n
Prezzo € 24,00
ISBN 979-12-80178-61-9
Anno: 2022
Anteprima
Renato De Fusco, Emma Labruna, Raffaella Marzocchi

Imparare a studiare architettura

«Dal precedente saggio del 1995, Imparare a studiare, avente carattere generale, ne discende quello attuale che ha per oggetto «imparare a studiare architettura». Benché riguardante una sola arte, per la ricerca dei suoi principi-base (grundbegriffe), abbiamo attinto dalle fonti più eterogenee: la storia, l’arte, la filosofia, la linguistica, la sociologia, la semiologia, la teoria dell’informazione e da tutto quanto si pone come metodica e/o come tendenza.
Del resto, già Vitruvio avvertiva: «Architecti est scientia pluribus disciplinis et variis eruditionibus ornata» [De arch., I,1], non solo, ma il «cuius iudicio probantur omnia quae ab ceteris artibus perficiuntur opera», vale a dire che, non solo l’architettura è un’arte composita, ma che tutte le altre arti sono sottoposte al suo giudizio, il che conferma il suo superiore prestigio.» (Renato De Fusco)

Renato De Fusco
E’ professore emerito di Storia dell’architettura presso l’Università Federico II di Napoli. Dal 1964 dirige la rivista «Op. cit.» di selezione della critica d’arte contemporanea. Tra le sue principali pubblicazioni: L’Idea di architettura (1964, 2003); Architettura come mass medium (1967, 2005); Storia dell’architettura contemporanea (1974, 2007); Storia dell’idea di storia (1998, 2019); Storia dell’arte contemporanea (1983, 2006); Storia e struttura (1970); Storia dell’arredamento (1985, 2004); Segni, storia e progetto dell’architettura (1973); Storia del design (1985, 2018); Mille anni d’architettura in Europa (1993); Trattato di architettura (2001, 2018); Il gusto (2010, 2016); Architecturminimum (2010); I concetti nella storia dell’arte (2012); Che cos’è la critica in sé e quella dell’architettura (2013); Made in Italy (2014); Krino. Ragionamenti sulla critica (2017); Artidesign (2018); Storia dell’arte del XX secolo (2018); Linguistica, Semiotica e Architettura (2019); Storia della Storiografia dell’Arte (2020); Antologia dei fondamenti architettonici (2022).
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Volumi fuori collana

Tutto 16 /Fuori collana 16

Trattato di architettura

Renato De Fusco

Artidesign

F. Alison
R. De Fusco

Milano post-bellica: la 'Racchetta' e i monumenti

Serena Pesenti

Man's tailoring

Roberto Liberti

Si starà a vedere

Elena Salvini Pierallini

Contrappunti

Gamberini M.
Morelli E.
(a cura di)

Dino Palloni. I Castelli

Ugolini A.
Mariotti C.

Realtà virtuale, aumentata e immersiva per la rappresentazione del costruito

Carlo Battini

Sorella pietra fratello ferro

Mauro De Luca

Esotismo

Ilde Marino

Renato Severino. Building in the western hemisphere

Renato Severino

Il gusto

Renato de Fusco

Massimo Mariani

Maurizio Corrado
(a cura di)

Il Castello di Carpineti

Francesco Lenzini (a cura di)

Shaping emotions

E. Cianfanelli
G. Goretti

Enzo Faraoni Pittore e incisore

Maria Coli
Pagina 2 di 3123
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione volume Tous les revês du monde di Kiki FranceschiAgosto 30, 2021 - 1:46 pm
  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Oscurantismo Dromos n. 07
Scorrere verso l’alto