Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Locus amoenus

Sei in: Home1 / Periodici e Quaderni2 / Dromos3 / Locus amoenus
Torna alle collane
Formato cm 21 x 28
Pagine 88 b&n & colore
Prezzo € 20,00
ISBN 978-88-98743-87-2
Anno: 2018
Anteprima
Anna Maria Colavitti, Sergio Serra, Alessia Usai

Locus amoenus

Pianificare il patrimonio culturale per una nuova geografia dello sviluppo
Quaderni della collana Pristina Servare – Collana di Restauro Architettonico / 03

La multidimensionalità del patrimonio culturale ha portato negli ultimi tempi a una specializzazione delle politiche e delle professioni nel campo della sua tutela e valorizzazione, incrementando le occasioni di cross-fertilisation tra diversi saperi. Il volume si concentra sulla programmazione culturale europea e nazionale, sulle misure di tutela e le forme di valorizzazione previste dalla pianificazione territoriale e paesaggistica nella riforma del governo del territorio, sul ruolo del patrimonio culturale nella definizione di strategie di rigenerazione urbana metropolitana. Questi aspetti sono indagati in riferimento agli esempi nazionali di buone pratiche e alle esperienze maturate in Sardegna dagli autori nell’ambito del progetto “Il patrimonio culturale regionale. Progettazione ed organizzazione del distretto culturale della Sardegna Meridionale” (Respons. Scient. A.M. Colavitti).

Anna Maria Colavitti 
Professore Associato di Tecnica e pianificazione urbanistica presso l’Università di Cagliari ove insegna Fondamenti di Urbanistica e Tecnica Urbanistica. La sua formazione da archeologa classica e topografa dell’antichità, assieme al dottorato in Ingegneria del Territorio, le hanno consentito di esplorare aspetti legati alla dimensione memoriale e identitaria dei contesti paesaggistico-territoriali e di trasferire i risultati di tale approccio nella planologia. I suoi campi di ricerca principali riguardano i temi dell’interpretazione del patrimonio culturale nella pianificazione territoriale e i sistemi di valutazione dei paesaggi stratificati all’interno dei processi di piano.
 
Sergio Serra
Architetto, Dottore di Ricerca in Ingegneria Civile e Architettura e assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) dell’Università degli Studi di Cagliari. La sua ricerca è incentrata sul rapporto tra pianificazione urbanistica e strumenti di contenimento del consumo di suolo, in particolare al tema dei diritti edificatori e delle dotazioni collettive in chiave eco-sistemica. 
 
Alessia Usai
Ingegnere edile, Dottore di Ricerca in Tecnologie per la conse vazione dei beni architettonici e ambientali e borsista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura (DICAAR) dell’Università degli Studi di Cagliari. Il suo percorso di ricerca affronta le tematiche del territorio, del paesaggio storico e indaga le relazioni esistenti tra patrimonio culturale e pianificazione urbanistica secondo i principi della città creativa e l’approccio paesaggistico delineato dalla Convenzione Europea del Paesaggio.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Pristina Servare

Tutto 10 /Restauro Architettonico 10

Ruderi Baracche Bambini

Andrea Ugolini
(a cura di)

Il restauro archeologico

Luigi Marino

Crespi D'Adda Sito Unesco

Paolo Gasparoli Anna Teresa Ronchi

Studi per la conservazione del patrimonio culturale albanese

M. Boriani
M. Giambruno
(a cura di)

The walled city of Multan

M. Giambruno
S. Pistidda
(edited by)

Territori resilienti

Sonia Pistidda

Venezia fragile

Paolo Gasparoli Francesco Trovò

La Casa del Fascio di Gallarate

Paolo Gasparoli
Matteo Scaltritti

I Beni Culturali in condizioni di emergenza

Luigi Marino
(a cura di)

Quello che si adopera alla fabbrica

Alessandro Gambuti
Pagina 2 di 212
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione volume Tous les revês du monde di Kiki FranceschiAgosto 30, 2021 - 1:46 pm
  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
From smart to lean Man’s tailoring
Scorrere verso l’alto