
Padiglione Tavolara
Paolo Sanjust, Davide Virdis
Padiglione Tavolara
Il restauro del Padiglione dell’Artigianato di Sassari
Sezione: Conservazione e Uso del costruito
Il Padiglione dell’Artigianato di Sassari, progettato e realizzato tra il 1951 e il 1956 su progetto di Ubaldo Badas, è stato recentemente sottoposto a un attento restauro che ha restituito qualità architettonica all’edificio dopo un lungo processo di degrado. Il Padiglione è ormai noto a livello nazionale dopo che è stato inserito dal Ministero della Cultura nel Censimento nazionale delle più rilevanti architetture del secondo Novecento, ed è l’emblema della rinascita, nel XX secolo, dell’artigianato di qualità in Sardegna, che ebbe in Badas ed Eugenio Tavolara tra i protagonisti principali, e che in questo caso chiamarono a collaborare alla sua realizzazione altri artisti come Gavino Tilocca, Giuseppe Silecchia, Emilia Palomba. Per questi motivi si è ritenuto importante realizzare una pubblicazione di taglio scientifico che potesse in primo luogo storicizzare e quindi divulgare i risultati dell’intervento di restauro architettonico al quale è stata sottoposta l’opera. È stata poi realizzata – ed è centrale nell’economia del volume – una specifica e approfondita campagna fotografica finalizzata alla creazione di un percorso interpretativo dell’opera stessa sia nella sua dimensione architettonico-strutturale che nell’importante rapporto di relazione tra segno architettonico e opera artistica decorativa (la fontana ceramica di Silecchia della corte interna, le sculture di Tilocca e il fregio della Palomba nella facciata sulla vasca d’acqua, il bassorilievo in steatite della Cavalcata Sarda di Tavolara nella sala dello scalone interno), nonché nel suo rapporto con l’elemento dell’acqua e l’inserimento urbano nel contesto ottocentesco dei Giardini Pubblici, salotto verde della Sassari storica.
Pristina Servare


Un meraviglioso artificio
Anna Còccioli Mastroviti
Fauzia Farneti

“In tria tempora vita dividitur”

Padiglione Tavolara
Davide Virdis

La parola e la cosa
Irene Ruiz Bazán

San Carlo de’ Barnabiti
Lidia Fiorini
Claudio Mastrodicasa
(a cura di)

Impianti tecnici e architettura

I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni

Ghiacciaie

E Motion
(edited by)

Venezia resiliente

Infrastrutture e colonizzazione

Ficarra
Silvio Van Riel

Jerusalem. The Holy Sepulchre
(edited by)

La regola la materia la forma
