Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Padiglione Tavolara

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea3 / Design Sustainability Pills4 / Padiglione Tavolara
Torna alle collane
Formato cm 24 x 28
Pagine 184 colore
Prezzo € 65,00
ISBN 979-12-80178-73-2
Anno: 2023
Anteprima
Paolo Sanjust, Davide Virdis

Padiglione Tavolara

Il restauro del Padiglione dell’Artigianato di Sassari
Contributi di: G. Altea, B. Billeci, R. Capomolla, G. Capurso, T. Iori, E. Pisano, M.M. Segarra Lagunes, P. Simonetti
Pristina Servare – Collana di Restauro Architettonico / 19
Sezione: Conservazione e Uso del costruito
 

Il Padiglione dell’Artigianato di Sassari, progettato e realizzato tra il 1951 e il 1956 su progetto di Ubaldo Badas, è stato recentemente sottoposto a un attento restauro che ha restituito qualità architettonica all’edificio dopo un lungo processo di degrado. Il Padiglione è ormai noto a livello nazionale dopo che è stato inserito dal Ministero della Cultura nel Censimento nazionale delle più rilevanti architetture del secondo Novecento, ed è l’emblema della rinascita, nel XX secolo, dell’artigianato di qualità in Sardegna, che ebbe in Badas ed Eugenio Tavolara tra i protagonisti principali, e che in questo caso chiamarono a collaborare alla sua realizzazione altri artisti come Gavino Tilocca, Giuseppe Silecchia, Emilia Palomba. Per questi motivi si è ritenuto importante realizzare una pubblicazione di taglio scientifico che potesse in primo luogo storicizzare e quindi divulgare i risultati dell’intervento di restauro architettonico al quale è stata sottoposta l’opera. È stata poi realizzata – ed è centrale nell’economia del volume – una specifica e approfondita campagna fotografica finalizzata alla creazione di un percorso interpretativo dell’opera stessa sia nella sua dimensione architettonico-strutturale che nell’importante rapporto di relazione tra segno architettonico e opera artistica decorativa (la fontana ceramica di Silecchia della corte interna, le sculture di Tilocca e il fregio della Palomba nella facciata sulla vasca d’acqua, il bassorilievo in steatite della Cavalcata Sarda di Tavolara nella sala dello scalone interno), nonché nel suo rapporto con l’elemento dell’acqua e l’inserimento urbano nel contesto ottocentesco dei Giardini Pubblici, salotto verde della Sassari storica.

Paolo Sanjust
Professore Associato presso l’Università di Cagliari, docente di Architettura Tecnica e Recupero dell’Architettura Moderna. Membro del Comitato Direttivo di Do.co.mo.mo. Italia e del Comitato Scientifico del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Responsabile Scientifico dei programmi di ricerca: “L’architettura in Sardegna dal 1945 ad oggi – Selezione di opere di rilevante interesse storico e artistico” su incarico del Segretariato Regionale per la Sardegna del MIC; Direttore degli Archivi di Architettura della Sardegna. Autore di saggi e volumi sull’architettura del XX secolo, ha dedicato, in particolare, diversi contributi alla figura e all’opera di Ubaldo Badas.
 
Davide Virdis
Laureato in Architettura, con una tesi sul rapporto tra fotografia e rappresentazione del territorio. La sua ricerca si avvale dell’uso della fotografia come strumento di analisi territoriale all’interno dei processi di pianificazione urbanistica, esplorando il complesso rapporto tra il paesaggio contemporaneo e i processi di sviluppo ed evoluzione del territorio relazionati alle trasformazioni dell’insediamento umano, spesso in collaborazione con sociologi, antropologi e urbanisti.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Pristina Servare

Tutto 13 /Restauro Architettonico 13

La valutazione del rischio sismico nel complesso della Galleria dell'Accademia di Firenze

Giuseppe Giorgianni
(a cura di)

Qal at al-Mishnaqa

Luigi Marino

Strappati all'oblio

Ugolini A.
Delizia F.

Ruderi Baracche Bambini

Andrea Ugolini
(a cura di)

Il restauro archeologico

Luigi Marino

Crespi D'Adda Sito Unesco

Paolo Gasparoli Anna Teresa Ronchi

Studi per la conservazione del patrimonio culturale albanese

M. Boriani
M. Giambruno
(a cura di)

The walled city of Multan

M. Giambruno
S. Pistidda
(edited by)

Territori resilienti

Sonia Pistidda

Venezia fragile

Paolo Gasparoli Francesco Trovò

La Casa del Fascio di Gallarate

Paolo Gasparoli
Matteo Scaltritti

I Beni Culturali in condizioni di emergenza

Luigi Marino
(a cura di)

Quello che si adopera alla fabbrica

Alessandro Gambuti
Pagina 2 di 212
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione volume Tous les revês du monde di Kiki FranceschiAgosto 30, 2021 - 1:46 pm
  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
La parola e la cosa Nature city
Scorrere verso l’alto