Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Quello che si adopera alla fabbrica

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea3 / Tessere/Tesserae4 / Quello che si adopera alla fabbrica
Torna alle collane
Formato cm 19,5×27
Pagine 120 colore
Prezzo € 28,00
ISBN 978-88-98743-03-2
Anno: 2013
Anteprima
Alessandro Gambuti

Quello che si adopera alla fabbrica

Nozioni dei materiali e dell’arte di costruire nei trattati toscani del Rinascimento
Pristina Servare / numero zero

Prima di Palladio, a partire da Alberti, nell’arco di oltre un secolo di trattati, la scienza – sia pure empirica ma sperimentata – dei materiali per la costruzione e l’ornamento dei manufatti trovò una esposizione ordinata e pressoché sistematica: ne furono autori architetti, apprezzati costruttori, toscani per formazione e per cultura che si chiamavano Filarete, Francesco di Giorgio Martini, Pietro Cataneo, Giorgio Vasari. Il riesame di interi libri e capitoli – talvolta trascurati nella storiografia per privilegiare, sotto il profilo critico, la carica ideologica riposta nei criteri estetico-formali contenuti in altre parti dei testi – ha consentito di riconoscere in queste personalità una provata competenza professionale maturata nei cantieri e nelle officine artistiche, un magistero che, oltre alle opere realizzate, le carte ci hanno tramandato in modo autentico e fedele.

Alessandro Gambuti
Studioso di formazione umanistica, è stato docente di ruolo alla Facoltà di Architettura dell’Università di Firenze; impegnato nella didattica di discipline storiche dal 1971 al 2000, ha proseguito l’attività di ricerca e di insegnamento come titolare di Caratteri Costruttivi dell’Edilizia Storica, nel Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici dello stesso Ateneo, fino al 2009. Relatore in congressi internazionali, responsabile di ricerche coordinate dall’Ateneo fiorentino, ha pubblicato lavori monografici, saggi e contributi specialistici su temi di storia, tecnica e cultura architettonica dal XV al XVIII secolo.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Pristina Servare

Tutto 16 /Restauro Architettonico 16

E Motion

Susanna Bortolotto, Federico Cheli
(edited by)

Venezia resiliente

Paolo Gasparoli, Fabiana Pianezze, Francesco Trovò

Infrastrutture e colonizzazione

Susanna Bortolotto Nelly Cattaneo Renzo Riboldazzi (a cura di)

Ficarra

Fauzia Farneti
Silvio Van Riel

Jerusalem. The Holy Sepulchre

Grazia Tucci
(edited by)

La regola la materia la forma

Francesco La Regina

Il segreto dell’illusione

Barbara Aterini

Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità

Bortolotto S.
Riboldazzi R.

Patrimonio culturale e Paesi emergenti

M. Giambruno
R. Gabaglio
S. Pistidda

Locus amoenus

A.M Colavitti
S. Serra
A. Usai

La valutazione del rischio sismico nel complesso della Galleria dell'Accademia di Firenze

Giuseppe Giorgianni
(a cura di)

Qal at al-Mishnaqa

Luigi Marino

Strappati all'oblio

Ugolini A.
Delizia F.

Ruderi Baracche Bambini

Andrea Ugolini
(a cura di)

Il restauro archeologico

Luigi Marino

Crespi D'Adda Sito Unesco

Paolo Gasparoli Anna Teresa Ronchi
Pagina 1 di 212
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am
  • Enzo Faraoni e l’arte del secondo NovecentoOttobre 2, 2018 - 3:11 pm

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Fukushi ito. In the space and in the time Ananke 70
Scorrere verso l’alto