Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Studi per la conservazione del patrimonio culturale albanese

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea3 / Design Sustainability Pills4 / Studi per la conservazione del patrimonio culturale albanese
Torna alle collane
Formato cm 21 x 24,5
Pagine 136 b&n & colore
Prezzo € 25,00
ISBN 978-88-98743-51-3
Anno: 2015
Anteprima
Maurizio Boriani, Mariacristina Giambruno
(a cura di)

Studi per la conservazione
del patrimonio culturale albanese

Pristina Servare – Collana di Restauro Architettonico / 04
Sezione: Restauro nei Paesi emergenti

Il volume dà conto di alcune delle ricerche per la conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale svolte in Albania. La zona di Saranda, città a vocazione turistica della costa albanese del sud, viene descritta e raccontata nel suo ricco patrimonio storico attraverso i contributi di diversi studiosi di differenti discipline che indagano aspetti relativi alla conoscenza, tutela e conservazione di alcune delle più importanti testimonianze del passato di questo territorio. Il quadro che si compone ricostruisce gli sforzi di un lavoro decennale per la valorizzazione del patrimonio culturale albanese nato dall’impegno di Gianclaudio Macchiarella al cui ricordo questo volume è dedicato.

Maurizio Boriani
Architetto, professore ordinario di Restauro presso il Politecnico di Milano. Vice presidente del Centro per la Conservazione dei Beni Culturali, è membro del collegio docente del dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici e direttore del Master in Progettazione e Conservazione del giardino e del paesaggio. Consulente dell’UNESCO, Coordinatore di numerose ricerche per conto della Comunità europea, del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia e di altri enti pubblici e privati. Svolge ricerche nell’ambito delle teorie e storia del Restauro; della conservazione e gestione dei centri storici; della tutela dei giardini storici e del paesaggio. Su questi temi è autore o curatore di circa 200 pubblicazioni.

 
Mariacristina Giambruno 
Architetto, dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici e specialista in Restauro dei Monumenti, è professore associato di restauro presso il Politecnico di Milano. Membro del collegio docente del dottorato in Conservazione dei Beni Architettonici, è autrice di 120 pubblicazioni sui temi della conservazione dei centri storici e del patrimonio architettonico. Ha lavorato con il Politecnico di Milano a progetti internazionali in collaborazione con organizzazioni come l’Unesco e la Banca Mondiale (Albania, Iran, Armenia, Europa, Asia
centrale e Cina).
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Pristina Servare

Tutto 16 /Restauro Architettonico 16

Padiglione Tavolara

Paolo Sanjust
Davide Virdis

La parola e la cosa

Chiara L.M. Occelli
Irene Ruiz Bazán

San Carlo de’ Barnabiti

Alessandro Conti
Lidia Fiorini
Claudio Mastrodicasa
(a cura di)

Impianti tecnici e architettura

Kristian Fabbri

I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni

Francesca Vigotti

Ghiacciaie

Barbara Aterini

E Motion

Susanna Bortolotto, Federico Cheli
(edited by)

Venezia resiliente

Paolo Gasparoli, Fabiana Pianezze, Francesco Trovò

Infrastrutture e colonizzazione

Susanna Bortolotto Nelly Cattaneo Renzo Riboldazzi (a cura di)

Ficarra

Fauzia Farneti
Silvio Van Riel

Jerusalem. The Holy Sepulchre

Grazia Tucci
(edited by)

La regola la materia la forma

Francesco La Regina

Il segreto dell’illusione

Barbara Aterini

Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità

Bortolotto S.
Riboldazzi R.

Patrimonio culturale e Paesi emergenti

M. Giambruno
R. Gabaglio
S. Pistidda

Locus amoenus

A.M Colavitti
S. Serra
A. Usai
Pagina 1 di 212
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione volume Tous les revês du monde di Kiki FranceschiAgosto 30, 2021 - 1:46 pm
  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Arcduecittà n.1 Italia La filiera del legno per il design equosolidale
Scorrere verso l’alto