Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Tecnologie di superficie per la rigenerazione ambientale degli spazi urbani aperti

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Tecnologie di superficie per la rigenerazione ambientale degli spazi urbani...
Torna alle collane
Anteprima
Versione digitale
Formato Pdf
Pagine 260
Illustrazioni b&n
Prezzo € 12,99
ISBN 978-88-94869-57-6
Acquista ebook
Federico Orsini

Tecnologie di superficie per la rigenerazione ambientale degli spazi urbani aperti

Presentazione di Fabrizio Tucci
 
Progettazione Tecnologica Ambientale / 03

Il surriscaldamento globale sta modificando il clima in maniera estremamente rapida, favorendo l’insorgere e il diffondersi di fenomeni perturbativi sempre più intensi e catastrofici, quali ondate di calore, incendi, alluvioni, precipitazioni torrenziali o lunghi periodi di siccità. Il territorio antropizzato e gli insediamenti urbani sembrano essere sempre più vulnerabili e incapaci di far fronte alle nuove sfide legate al cambiamento climatico. Per far fronte a questa inadeguatezza, il concetto di sviluppo urbano sostenibile è stato recentemente affiancato dal concetto di sviluppo urbano resiliente. Questo nuovo paradigma integra le strategie di adattamento alle strategie di mitigazione con l’obiettivo di costruire ambienti urbani flessibili, capaci di adattarsi rapidamente agli eventi perturbati e di garantire il soddisfacimento delle esigenze ambientali, sociali ed economiche. Il presente lavoro si inserisce all’intero di quell’ampia e attuale ricerca che analizza strategie, tattiche ed azioni atte a realizzare insediamenti urbani resilienti. In particolare, il contributo, basato su un’attenta analisi della più recente letteratura scientifica di settore e sul confronto di esperienze di best practices nazionali ed internazionali, concentra la propria attenzione sullo Spazio Pubblico, analizzando il ruolo che i Dispostivi Tecnologici di Superficie (DTS) possano avere al fine di ridurre le vulnerabilità urbane, incrementando le potenzialità resilienti delle nostre città.

Federico Orsini
Architetto e Dottore di Ricerca, si laurea nel 2010 con il massimo dei voti presso l’Università di Architettura di Ferrara, con una tesi sulla rigenerazione urbana della città di Detroit. Dal 2011, inizia un personale percorso di ricerca, prima come Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura presso l’Università di Ferrara, poi come Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre, occupandosi, tra l’altro, di qualità ambientale dello Spazio Pubblico e del ruolo delle tecnologie di superficie nei processi di riqualificazione degli ambienti urbani aperti, di insediamenti urbani resilienti, di campus e università sostenibili, di paesaggio sonoro, di mobilità sostenibile, di normative CAM-GPP e di materiali innovativi e a basse emissioni di carbonio. È Autore di pubblicazioni e interventi in convegni internazionali. Dal 2010 è docente universitario, prima presso il Dipartimento di Architettura di Ferrara, poi presso quello di Roma Tre. Accanto al percorso universitario, dal 2011 fonda con l’architetto Filippo Govoni lo studio QB Atelier, col quale svolge attività di ricerca e professionale.

Progettazione Tecnologica Ambientale

Tutto 16 /Progettazione Tecnologica Ambientale 16

Il sistema spazio-ambientale urbano

Filippo Angelucci

Sfide e temi nuova edizione

Mariangela Bellomo
Angela D'Agostino

Sfide e temi tra tecnologie innovative e network di paesaggi

Mariangela Bellomo
Angela D'Agostino

Bioclimatic housing

Fabrizio Tucci

Emergent housing

Fabrizio Tucci
Marco Cimillo
Marco Giampaoletti
Annalisa Ruocco

Adaptive housing

Fabrizio Tucci

Adaptive design

Fabrizio Tucci

Illuminazione naturale in architettura

Fabrizio Tucci

Atlante dei sistemi tecnologici

Fabrizio Tucci

Variable properties envelopes

Fabrizio Tucci

Adaptive resilient envelopes

Fabrizio Tucci

Climate responsive envelopes

Fabrizio Tucci

Nuove frontiere dell’involucro architettonico

Fabrizio Tucci

Ventilazione naturale in architettura

Fabrizio Tucci

Raffrescamento passivo in architettura

Fabrizio Tucci

Riscaldamento Passivo in architettura

Fabrizio Tucci
Pagina 1 di 212
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Bio-inspired Design Paratassi
Scorrere verso l’alto