Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Torino acciaio 1:1

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Torino acciaio 1:1
Torna alle collane
Formato cm 21 x 21
Pagine 164 colore
Prezzo € 30,00
ISBN 978-88-98743-30-8
Anno: 2016
Anteprima
Michela Toni
(a cura di)

Torino acciaio 1:1

Un materiale per la città che si trasforma
Con saggi di: Michela Comba, Rita D’Attorre, Michela Toni, Davide Turrini
Quaderni di composizione / 02

L’idea del libro è quella di pervenire ad elementi critici di riflessione sul progetto e sulla qualità della città a partire dal filo che lega la scelta di un materiale da costruzione con le opere che possono essere realizzate con tale materiale. Si è scelto l’acciaio, perché presenta specificità tali da potere incidere sulla trasformazione della scena urbana in maniera determinante. La trama su cui è intessuto il tema è Torino. Nel capoluogo piemontese si possono infatti vedere opere con struttura metallica di rilevante interesse e si può fare esperienza diretta di strategie di progetto sulla città particolarmente illuminanti, che possono svilupparsi anche grazie alla realizzazione di tali opere. Nello specifico, alcuni degli ultimi interventi tengono conto di esigenze di sostenibilità, non solo perché risparmiano energia, come gli impianti del Museo Egizio o le serre della Torre Intesa Sanpaolo o il fotovoltaico della Nuova Stazione AV, ma anche perché stanno cambiando il volto della città e il rapporto delle persone con determinate infrastrutture (nuove relazioni tra quartieri rese possibili dalla Nuova Stazione AV), servizi (crescita culturale al Museo Egizio o al nuovo Museo Nazionale dell’Automobile), modi di vivere nello spazio urbano. Nel percorso seguito dal libro si ragiona su possibili contraddizioni che si incontrano operando scelte progettuali a diverse scale: a partire dalla scelta dei materiali da costruzione – specificatamente per l’acciaio, che richiede un alto consumo energetico per essere prodotto, ma permette di ridurre i tempi di costruzione, di realizzare cantieri con minore impatto all’interno del tessuto urbano consolidato, ed è riciclabile –, fino a scontrarsi con nodi difficili da sciogliere relativamente a scelte architettoniche e urbane.

Michela Toni
PhD Professore associato in Tecnologia dell’Architettura Università di Ferrara,
Dipartimento di Architettura
Michela Comba
PhD Ricercatore e professore aggregato in Storia dell’Architettura Contemporanea,
Politecnico di Torino, Dipartimento di Architettura e Design
Rita D’Attorre
PhD in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, Politecnico di Torino,
Dipartimento di Architettura e Design
Davide Turrini
PhD Ricercatore Universitario in Disegno Industriale, Università di Ferrara, Dipartimento di Architettura
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Quaderni di composizione

Tutto 6 /Quaderni di composizione 6

Architettura degli allestimenti

Roberto Rizzi
(a cura di)

Architetture 1978-2018

Alberto Manfredini

Progettare e costruire la città contemporanea

Cagneschi Claudia Piraccini Stefano (a cura di)

Architettura degli allestimenti

Gianni Ottolini

Torino acciaio 1:1

Michela Toni
(a cura di)

Isolato urbano a Belgorod

Alberto Manfredini
Giovanni Manfredini
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Crespi D’Adda Sito Unesco Ananke 79
Scorrere verso l’alto