
Urbanistica e architettura moderne alla prova della contemporaneità
Susanna Bortolotto, Renzo Riboldazzi
Urbanistica e architettura moderne
alla prova della contemporaneità
Sguardi sulle città coloniali e di fondazione
Sezione: Restauro nei paesi in transizione e in via di sviluppo
Nel secolo scorso le città coloniali e di fondazione furono luoghi di sperimentazione della modernità architettonica e urbanistica occidentali, ambiti in cui differenti culture trovarono un non sempre felice momento di sintesi. Molti protagonisti dell’architettura e dell’urbanistica dell’epoca, infatti, si impegnarono nel progetto architettonico e nella pianificazione di luoghi spesso estranei alle loro tradizioni culturali, ma soprattutto lontani da quelle eterogenee idee di modernità che stavano maturando nel Vecchio continente. Oggi appare sempre più necessario gettare lo sguardo sui modi con cui quei progetti sono stati nel tempo interpretati e trasformati e sono tuttora percepiti e utilizzati. Questo da un lato come utile bilancio di una stagione progettuale, dall’altro per immaginarne un possibile futuro.
Pristina Servare


"Borghi" abbandonati

Un meraviglioso artificio
Anna Còccioli Mastroviti
Fauzia Farneti

“In tria tempora vita dividitur”

Padiglione Tavolara
Davide Virdis

La parola e la cosa
Irene Ruiz Bazán

San Carlo de’ Barnabiti
Lidia Fiorini
Claudio Mastrodicasa
(a cura di)

Impianti tecnici e architettura

I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni

Ghiacciaie

E Motion
(edited by)

Venezia resiliente

Infrastrutture e colonizzazione

Ficarra
Silvio Van Riel

Jerusalem. The Holy Sepulchre
(edited by)
