Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Atlante dei sistemi tecnologici

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Atlante dei sistemi tecnologici
Torna alle collane
Cofanetto di 4 volumi
Formato cm 19,5 x 27
Pagine 1210
Volumi illustrati interamente a colori
Testo italiano + English introductions
Prezzo € 250,00
ISBN 979-12-80178-08-4
Anno: 2020
I volumi sono acquistabili anche singolarmente
Il cofanetto è composto da

Illuminazione naturale in architettura

Daylighting in architecture

Vai alla scheda

Riscaldamento passivo in architettura

Passive heating in architecture

Vai alla scheda

Raffrescamento passivo in architettura

Passive cooling in architecture

Vai alla scheda

Ventilazione naturale in architettura

Natural ventilation in architecture

Vai alla scheda
Fabrizio Tucci

Atlante dei sistemi tecnologici per l’architettura bioclimatica

Atlas of technological systems for bioclimatic architecture

Progettazione tecnologica ambientale/

La progettazione dei sistemi bioclimatici in Architettura, oggetto dalla trattazione dei quattro libri del cofanetto “Atlante dei Sistemi tecnologici per l’Architettura bioclimatica” che offrono le basi del corretto indirizzo e impiego della ventilazione naturale, del raffrescamento passivo, dell’illuminazione naturale e del riscaldamento passivo in primis negli spazi confinati ma anche in quelli intermedi e aperti, sta diventando significativa e centrale nella sperimentazione contemporanea, in quanto offre, se ben controllata e ottimizzata, contributi importanti per quanto riguarda gli obiettivi di riduzione del fabbisogno energetico, di miglioramento del comfort ambientale, di elevazione della efficacia ecologica, di innalzamento della capacità di adattamento, mitigazione e resilienza ai cambiamenti climatici, di contenimento delle emissioni nocive verso una totale decarbonizzazione, in una parola: di qualità ambientale nel suo senso più ampio, anche in riferimento e, spesso, nel rispetto di una generalizzata esigenza di low cost, tanto da essere di recente considerata uno dei fondamentali elementi strategici del costruire sostenibile. Progettare architettura dal comportamento bioclimatico, generando in modo del tutto naturale, senza l’ausilio di impianti, processi di movimentazione passiva di masse d’aria, di trattazione termica degli spazi con generazione di calore o con raffrescamento, di miglioramento delle condizioni percettivo-visive con luce diurna, significa di fatto utilizzare propriamente e in modo mirato i fenomeni microclimatici naturali che ogni giorno abbiamo “gratuitamente” a disposizione dall’ambiente e che comunque si genererebbero all’interno e all’esterno dell’edificio, sebbene in modo del tutto incontrollato e a prescindere dall’essere o non essere progettualmente impiegati e convogliati. Per questo il cofanetto vuole essere un “Atlante” attraverso il quale orientarsi nella progettazione bioclimatica, ed è articolato in quattro libri. L’obiettivo è dunque quello di indirizzare, ottimizzare e potenziare i fenomeni fluidodinamici, termofisici e bioclimatici nell’architettura in modo innovativo, imprimendo – attraverso l’utilizzo degli opportuni sistemi tecnologici di cui trattano i quattro libri del cofanetto – orientamenti e percorsi virtuosi e sostenibili, ambientalmente consapevoli, climaticamente responsabili, energeticamente efficienti, nonchè efficaci sul piano del comfort e della salute dell’uomo. Si tratta di una vera e propria rivoluzione del modo di progettare, perché scardina, riordinandolo con nuove logiche, l’intero arco dei processi in gioco, dalla ideazione e sviluppo degli aspetti decisionali-progettuali, alle modalità di realizzazione degli interventi, alla concezione gestionale dell’intero ciclo (circolare) della vita dei prodotti di tali trasformazioni, fino a una visione profondamente mutata del modo di fruire, nel prossimo futuro, gli spazi abitati.

Fabrizio Tucci
Professore Ordinario di Tecnologia dell’Architettura e Progettazione Ambientale alla Sapienza Università di Roma, strutturato dal 2001 presso la Facoltà di Architettura, Dipartimento PDTA, ove è Coordinatore del Dottorato in ‘Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura’ (dal 2014), Direttore del Master di II livello in ‘Environmental Technological Design’ (dal 2020), Responsabile Scientifico degli scambi Internazionali con il Politecnico di Monaco di Baviera, le Università di Bretagna, Nantes, Nancy, Gent e Lovanio e la Facoltà di Architettura di Rosario in Argentina (dal 2007), Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in ‘Architettura del Paesaggio’ (2009-2013), Direttore del Master di II livello in ‘Architettura Bioecologica e Tecnologie Sostenibili per l’Ambiente’ (2012-2014). E’ Coordinatore del Tavolo nazionale degli Stati Generali della Green Economy per l’Architettura, e Coordinatore del Gruppo internazionale di Esperti del Green City Network della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Membro del Comitato Direttivo della SITdA ‘Società Italiana della Tecnologia dell’Architettura’, dove è anche Coordinatore del Cluster nazionale Nearly Zero Energy Building. Esperto valutatore dell’ANVUR Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario. E’ autore di circa 250 pubblicazioni tra articoli su riviste scientifiche e contributi su volumi, e di 14 libri.

Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Progettazione Tecnologica Ambientale

Tutto 16 /Progettazione Tecnologica Ambientale 16

Il sistema spazio-ambientale urbano

Filippo Angelucci

Sfide e temi nuova edizione

Mariangela Bellomo
Angela D'Agostino

Sfide e temi tra tecnologie innovative e network di paesaggi

Mariangela Bellomo
Angela D'Agostino

Bioclimatic housing

Fabrizio Tucci

Emergent housing

Fabrizio Tucci
Marco Cimillo
Marco Giampaoletti
Annalisa Ruocco

Adaptive housing

Fabrizio Tucci

Adaptive design

Fabrizio Tucci

Illuminazione naturale in architettura

Fabrizio Tucci

Atlante dei sistemi tecnologici

Fabrizio Tucci

Variable properties envelopes

Fabrizio Tucci

Adaptive resilient envelopes

Fabrizio Tucci

Climate responsive envelopes

Fabrizio Tucci

Nuove frontiere dell’involucro architettonico

Fabrizio Tucci

Ventilazione naturale in architettura

Fabrizio Tucci

Raffrescamento passivo in architettura

Fabrizio Tucci

Riscaldamento Passivo in architettura

Fabrizio Tucci
Pagina 1 di 212

Pagine

  • ‘Ananke
  • ‘Ananke Quaderni
  • AD SAAD
  • Arcduecittà
  • Arcduecittà – Quaderni
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Bollettino della Società di Studi Fiorentini
  • Catalogo
  • Catalogo per argomenti
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Codice etico
  • Collane Altralinea
  • Collane Altralinea Intersezioni
  • Contatti
  • Contrasti
  • Design e Autoproduzione
  • Design Sustainability Pills
  • Distribuzione
  • Dromos
  • Edificio costruito
  • Eventi
  • Health Care Design
  • Home
  • La Casa Editrice
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Laboratori di ricerca e didattica
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Newsletter
  • Pd’A – Parole d’Architettura/Names in Architecture
  • Periodici e Quaderni
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Pubblicare con noi
  • Quaderni di composizione
  • Reframe – The Series
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente
  • Volumi fuori collana Altralinea Edizioni
  • Volumi fuori collana Altralinea Intersezioni

Categorie

  • Nessuna categoria

Archivio

    Eventi

    Altralinea Edizioni

    Altralinea Edizioni
    Via Pietro Carnesecchi 39
    50131 Firenze (FI)

    Contatti
    tel. 055333428
    info@altralinea.it

    Dove siamo

    Altralinea Edizioni
    © Copyright - Altralinea Edizioni 2014
    • Pubblicare con noi
    • Distribuzione
    E Motion Illuminazione naturale in architettura
    Scorrere verso l’alto