Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Crespi D’Adda Sito Unesco

Sei in: Home1 / Periodici e Quaderni2 / Dromos3 / Crespi D’Adda Sito Unesco
Torna alle collane
Formato cm 24 x 28
Pagine 216
interamente illustrato 
b&n e colore
Prezzo € 45,00
ISBN 978-88-98743-66-7
Anno: 2015
Anteprima
Paolo Gasparoli, Anna Teresa Ronchi

Crespi D’Adda Sito Unesco

Governare l’evoluzione del sistema edificato
tra conservazione e trasformazione
Pristina Servare – Collana di Restauro Architettonico / 05
Sezione: Conservazione e riuso del costruito

Il volume raccoglie l’esito di studi e ricerche condotti dal gruppo di ricerca del Politecnico di Milano sul sito UNESCO di Crespi d’Adda dal 2007 al 2015, a partire dalla redazione del Piano di Gestione. Un sistema insediativo ‘vivo’ come questo, dalle indubbie valenze di carattere storico e documentale, richiede un’attività di conservazione dell’integrità e dell’autenticità dell’edificato e del suo contesto ambientale. Ma intervenire su un contesto abitato impone di pensare alle modalità di adeguamento delle strutture edilizie, delle infrastrutture, delle reti, alle continuamente mutevoli esigenze di vita; si tratta di uno dei temi più controversi e stimolanti tra quelli che si pongono a chi si occupa di progetto e di intervento sul costruito. Il volume è arricchito da una importante documentazione fotografica, a cura di Marco Introini, e da foto d’archivio in parte inedite.

Paolo Gasparoli
Architetto, Professore Associato presso il Politecnico di Milano, Dipartimento ABC, Restauratore ai sensi del D.M. n 294/2000. Svolge attività di ricerca in particolare sulle attività di gestione e manutenzione del costruito esistente, monumentale e storico, e sulle tematiche della progettazione esecutiva. Ha collaborato con il MiBACT per lo sviluppo di processi di manutenzione programmata sulle aree archeologiche di Roma e Pompei. Direttore Tecnico di importanti cantieri di manutenzione e restauro di edifici storici e monumentali. Autore di numerosi contributi, saggi, manuali e volumi sul restauro e sulla manutenzione degli edifici esistenti. Per i tipi di Altralinea ha pubblicato: La Casa del Fascio di Gallarate. Ipotesi per il riuso e la valorizzazione (con M. Scaltritti, 2014); Venezia Fragile. Processi di usura del sistema urbano e possibili mitigazioni. Fragile Venice. Processes of wear on the urban system and possible mitigations (con F. Trovò, 2015).
 
Anna Teresa Ronchi
Architetto, Dottore di ricerca in Tecnologie e Progetto per l’Ambiente Costruito (2012), svolge attività di ricerca sul tema della conservazione del costruito storico, con particolare attenzione alle attività manutentive. Ha collaborato alla stesura del Piano di Gestione per il sito UNESCO di Crespi d’Adda e alla definizione di strumenti normativi per la gestione dei processi di conservazione e trasformazione del sito. Ha pubblicato articoli su riviste e contributi in volumi e atti di convegni di livello nazionale e internazionale, e il volume Consciences patrimoniales/ Heritage awareness. Vol. IV (2012) (Université François-Rabelais / CNRS).
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Pristina Servare

Tutto 10 /Restauro Architettonico 10

Ruderi Baracche Bambini

Andrea Ugolini
(a cura di)

Il restauro archeologico

Luigi Marino

Crespi D'Adda Sito Unesco

Paolo Gasparoli Anna Teresa Ronchi

Studi per la conservazione del patrimonio culturale albanese

M. Boriani
M. Giambruno
(a cura di)

The walled city of Multan

M. Giambruno
S. Pistidda
(edited by)

Territori resilienti

Sonia Pistidda

Venezia fragile

Paolo Gasparoli Francesco Trovò

La Casa del Fascio di Gallarate

Paolo Gasparoli
Matteo Scaltritti

I Beni Culturali in condizioni di emergenza

Luigi Marino
(a cura di)

Quello che si adopera alla fabbrica

Alessandro Gambuti
Pagina 2 di 212
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione volume Tous les revês du monde di Kiki FranceschiAgosto 30, 2021 - 1:46 pm
  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Renato Severino. Building in the western hemisphere Torino acciaio 1:1
Scorrere verso l’alto