Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

La valutazione del rischio sismico nel complesso della Galleria dell’Accademia di Firenze

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / La valutazione del rischio sismico nel complesso della Galleria dell’Accademia...
Torna alle collane
Anteprima
Versione cartacea
Formato cm 24 x 28
Pagine 200 colore
Testi italiano/inglese
Prezzo € 48,00
ISBN 978-88-94869-26-2
Anno: 2017
Versione digitale (ebook-pdf)
ISBN 978-88-94869-32-3
Prezzo € 23,99
Acquista ebook
Giuseppe Giorgianni
(a cura di / edited by)

La valutazione del rischio sismico
nel complesso della
Galleria dell’Accademia di Firenze

Un’applicazione sperimentale
delle “Linee Guida MiBACT per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale (2009-2013)”

Norme. Vulnerabilità. Firenze, i Musei, il David e i sismi nel 1895. L’intervento del Ministero. Microzonizzazione sismica nel centro storico. Fisiologia strutturale e differenziale di restauro. Vicende costruttive. Rilievi. Indagini geologiche, strutturali, lignee e termografiche. Identificazioni dinamiche. Valutazioni finali della risposta sismica LV1, LV2, LV3.

 
 Pristina Servare – Collana di Restauro Architettonico / 10

La normativa antisismica ha visto nel tempo graduali affinamenti – legati sia all’evoluzione degli studi scientifici in materia, sia ai tragici eventi che con continuità hanno interessato recentemente il nostro Paese – fino a divenire parte integrante delle norme tecniche per le costruzioni. Ma per le peculiari esigenze del nostro straordinario patrimonio culturale, queste non possono coincidere con quelle riferite all’edilizia di più recente o nuova costruzione. Per risolvere tali criticità, con le Linee guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale, predisposte dal MiBACT è stata definita una metodologia che, partendo da un’approfondita conoscenza del manufatto, permetta di correlare le valutazioni qualitative proprie di un intervento su un bene storico di interesse culturale ai parametri quantitativi tecnici dell’ingegneria strutturale, definendo un giudizio di vulnerabilità che tenga conto sia delle esigenze di conservazione della struttura sia della sicurezza degli occupanti. La valutazione del rischio sismico effettuata sulla Galleria dell’Accademia di Firenze ne è un qualificato esempio applicativo, ponendo una particolare attenzione, oltre al contenitore, anche all’esigenza di conservare in sicurezza il suo mirabile contenuto storico-artistico.

Giuseppe Giorgianni
Architetto presso il MiBACT, master in bioarchitettura, dottore in Conservazione e Restauro dei Monumenti, è specializzato in Restauro dei Monumenti all’Università di Roma; già docente a contratto in Storia della Città e in Restauro Architettonico presso l’Università di Reggio Calabria, si occupa di storia dell’architettura e urbana, strutture e tecniche storiche e restauri antisismici.
 
Architect in charge at MiBACT, master in bioarchitecture, Ph.D. in Conservation and Restoration of Monuments, postgraduate in Restoration of Monuments at the University of Rome; former contract professor in History of the City, Architectural Restoration at the University of Reggio Calabria, his research activity deals with architectural and urban history, historical and technical structures and anti-seismic restorations.

Recensioni:
gennaio-giugno 2018: MIBACT – Bollettino d’arte n. 37-38

Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Pristina Servare

Tutto 16 /Restauro Architettonico 16

Microclima

Kristian Fabbri

"Borghi" abbandonati

Maria Dessì

Un meraviglioso artificio

Stefano Bertocci
Anna Còccioli Mastroviti
Fauzia Farneti

“In tria tempora vita dividitur”

Enrica Petrucci

Padiglione Tavolara

Paolo Sanjust
Davide Virdis

La parola e la cosa

Chiara L.M. Occelli
Irene Ruiz Bazán

San Carlo de’ Barnabiti

Alessandro Conti
Lidia Fiorini
Claudio Mastrodicasa
(a cura di)

Impianti tecnici e architettura

Kristian Fabbri

I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni

Francesca Vigotti

Ghiacciaie

Barbara Aterini

E Motion

Susanna Bortolotto, Federico Cheli
(edited by)

Venezia resiliente

Paolo Gasparoli, Fabiana Pianezze, Francesco Trovò

Infrastrutture e colonizzazione

Susanna Bortolotto Nelly Cattaneo Renzo Riboldazzi (a cura di)

Ficarra

Fauzia Farneti
Silvio Van Riel

Jerusalem. The Holy Sepulchre

Grazia Tucci
(edited by)

La regola la materia la forma

Francesco La Regina
Pagina 1 di 3123
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Ananke Speciale GeoRes2017 Ananke 83
Scorrere verso l’alto