Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Milano post-bellica: la ‘Racchetta’ e i monumenti

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea3 / Design Sustainability Pills4 / Milano post-bellica: la ‘Racchetta’ e i monumenti
Torna alle collane
Formato cm 22 x 22
Pagine 142 b&n e colore
Prezzo € 25,00
ISBN 978-88-94869-35-4
Anno: 2018
Anteprima
Serena Pesenti

Milano post-bellica:
la ‘Racchetta’ e i monumenti

Questioni di tutela monumentale e archeologica
nella ricostruzione urbanistica e architettonica del centro storico

Il volume esamina le vicende della ricostruzione urbanistico-edilizia e monumentale a Milano nel secondo dopoguerra, con particolare riferimento alla realizzazione della cosiddetta ‘Racchetta’, grande arteria di attraversamento della città. Ideata per allontanare il traffico dal centro storico, e in particolare da piazza del Duomo, la nuova strada si sarebbe dovuta sviluppare da piazza San Babila fino a piazza Missori per proseguire fino a corso Magenta, tagliando il tessuto storico di antichi quartieri del centro cittadino. La progettazione urbanistica per la sua costruzione, intercettando presenze monumentali e aree con rinvenimenti archeologici da tutelare, mette in particolare evidenza il conflitto tra i differenti ‘attori’ coinvolti nella ricostruzione: l’amministrazione comunale (specie la Divisione urbanistica); le istituzioni statali per la tutela del patrimonio monumentale e archeologico; la classe professionale (architetti, ingegneri, urbanisti); le imprese di costruzione e i gruppi immobiliari, animati da forti interessi speculativi.

Serena Pesenti
Architetto, PhD in Conservazione dei Beni architettonici, è professore associato di Restauro al Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi urbani (DAStU). Insegna Restauro architettonico nel corso di Laurea Magistrale in Architettura e Disegno Urbano e nel corso di Laurea triennale in Progettazione dell’Architettura della Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni (AUIC). Presso il medesimo ateneo fa parte del collegio docente del dottorato in ‘Conservazione dei beni architettonici’ e della Scuola di specializzazione in Restauro dei Beni architettonici e del Paesaggio, dove insegna ‘Teorie e storia del restauro’. Il suo campo privilegiato di ricerca verte su temi di storia e teorie del restauro nei secoli XIX – XX e nel dibattito attuale, specie riguardo le implicazione tra istanze culturali del progetto di conservazione e metodi di intervento. Nelle ricerche più recenti ha applicato la lettura critica del rapporto tra restauro, urbanistica e architettura nelle trasformazioni urbane, con particolare riferimento al periodo della ricostruzione milanese nel secondo dopoguerra.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Volumi fuori collana

Tutto 16 /Fuori collana 16

DISEGNO

Alessandro Gioli
Andrea Granchi

Imparare a studiare architettura

Renato De Fusco
Emma Labruna
Raffaella Marzocchi

Antologia dei fondamenti architettonici

Renato De Fusco

Ritratti di monumenti

Acer Ferrara 100

Elena Dorato
Romeo Farinella
Michele Nani
(a cura di)

Pittore, incisore, accademico, collezionista: Santi Pacini

Sara Ragni

Utilizzare il valore

Michela Toni

Tous les rêves du monde

Kiki Franceschi

Territori e paesaggi della produzione

Sandra Camicia, Giulia Santantonio

Buildings as energy service

Maurizio Sibilla

Storia della storiografia dell'arte

Renato de Fusco, Roberta Ruggiero

I Sepolcri monumentali nella Firenze del Principato (1600-1743)

Sara Ragni

La biblioteca di Berardo Galiani

Tommaso Carrafiello

Nearly Zero Energy Building

Giulia Bordina
Silvio Pappalettere
(a cura di)

Applied semigroups

Aldo Belleni-Morante

Firenze e Gerusalemme

Francesco Bandini
Pagina 1 di 3123
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

  • Presentazione volume Tous les revês du monde di Kiki FranceschiAgosto 30, 2021 - 1:46 pm
  • Presentazione numero 86 Rivista AnankeMaggio 10, 2019 - 11:56 am
  • Presentazione del numero 86 della Rivista AnankeMaggio 9, 2019 - 10:07 am

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Cilento Patrimonio culturale e Paesi emergenti
Scorrere verso l’alto