
Milano post-bellica: la ‘Racchetta’ e i monumenti

Formato cm 22 x 22
Pagine 142 b&n e colore
Prezzo € 25,00
ISBN 978-88-94869-35-4
Anno: 2018
Serena Pesenti
Milano post-bellica:
la ‘Racchetta’ e i monumenti
Questioni di tutela monumentale e archeologica
nella ricostruzione urbanistica e architettonica del centro storico
Il volume esamina le vicende della ricostruzione urbanistico-edilizia e monumentale a Milano nel secondo dopoguerra, con particolare riferimento alla realizzazione della cosiddetta ‘Racchetta’, grande arteria di attraversamento della città. Ideata per allontanare il traffico dal centro storico, e in particolare da piazza del Duomo, la nuova strada si sarebbe dovuta sviluppare da piazza San Babila fino a piazza Missori per proseguire fino a corso Magenta, tagliando il tessuto storico di antichi quartieri del centro cittadino. La progettazione urbanistica per la sua costruzione, intercettando presenze monumentali e aree con rinvenimenti archeologici da tutelare, mette in particolare evidenza il conflitto tra i differenti ‘attori’ coinvolti nella ricostruzione: l’amministrazione comunale (specie la Divisione urbanistica); le istituzioni statali per la tutela del patrimonio monumentale e archeologico; la classe professionale (architetti, ingegneri, urbanisti); le imprese di costruzione e i gruppi immobiliari, animati da forti interessi speculativi.
Volumi fuori collana


La biblioteca di Berardo Galiani

Nearly Zero Energy Building
Silvio Pappalettere
(a cura di)

Applied semigroups

Firenze e Gerusalemme

Storia dell'arte del XX secolo

Trattato di architettura

Artidesign
R. De Fusco

Milano post-bellica: la 'Racchetta' e i monumenti

Man's tailoring

Si starà a vedere

Contrappunti
Morelli E.
(a cura di)

Dino Palloni. I Castelli
Mariotti C.

Sorella pietra fratello ferro

Esotismo
Eventi
Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)
Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it