Altralinea Edizioni
  • Home
  • La Casa Editrice
  • Catalogo
    • Altralinea Edizioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
      • Periodici e Quaderni
      • Laboratori di ricerca e didattica
    • Altralinea Intersezioni
      • Collane
      • Volumi fuori collana
    • Catalogo per argomenti
  • Eventi
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
  • Newsletter
  • Cerca
  • Menu Menu

Qal at al-Mishnaqa

Sei in: Home1 / Catalogo2 / Collane Altralinea Intersezioni3 / Reframe – The Series4 / Qal at al-Mishnaqa
Torna alle collane
Formato cm 24 x 28
Pagine 188 colore
Prezzo € 42,00
ISBN 978-88-94869-15-6
Anno: 2017
Anteprima
Luigi Marino
con Francesca Martella e Najati el-Fitiani

Qal at al-Mishnaqa

La fortezza erodiana di Macheronte e il villaggio Mekawer in Giordania
Pristina Servare – Collana di Restauro Architettonico / 09
Sezione: Restauro archeologico
 

Il cantiere di restauro è il luogo privilegiato per interventi nei quali le diverse competenze si combinano senza preconcette classificazioni di merito. Una peculiarità che il restauro archeologico presenta è legata alle condizioni dinamiche in cui gli interventi avvengono e alla costante variabilità delle condizioni in cui i manufatti si trovano a vivere, per tempi talvolta lunghi, anche dopo la conclusione dei lavori. È evidente come le difficoltà di conservare manufatti archeologici dipendano in maniera determinante dalle brusche variazioni a seguito dello scavo (con notevoli differenze locali negli esiti che dipendono anche dai metodi e dalle strategie utilizzate), alla variabilità di condizioni in cui i manufatti si troveranno a vivere in seguito e alle possibilità reali di assicurare loro una pratica di manutenzione ordinaria. La situazione rischia di diventare drammatica nel caso di manufatti fortemente smembrati e collocati in aree difficilmente raggiungibili e in quelli che non assicurano una adeguata “immagine” e che, in altri termini, non sono immediatamente e vantaggiosamente “vendibili”.

Luigi Marino
E’ architetto e docente di Restauro Architettonico presso l’Università di Firenze; associato di ricerca presso l’Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (ITABC) del CNR, Roma. Insegna Restauro Archeologico presso la Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio e quella in Beni Archeologici all’Università di Firenze. Ha insegnato Caratteri costruttivi dell’edilizia storica, Degrado e Diagnostica e Restauro Architettonico a Firenze, Caratteri costruttivi al Politecnico di Milano e Conservation d’ouvrages architecturaux à l’état de ruine alle Università di Tunisi, Damasco (Ecole de Chaillot) e Aleppo. È stato direttore del Corso di Perfezionamento in Restauro Archeologico, Conservazione e manutenzione di manufatti architettonici allo stato di rudere presso l’Università di Firenze. Si occupa della conservazione e della manutenzione di edifici ridotti allo stato di rudere e di aree archeologiche, in particolare con interventi di “emergenza”. Su questi temi ha messo a punto alcuni metodi e strumentazioni originali. Organizza cantieri-scuola per l’addestramento “sul campo” di tecnici e maestranze edili occupate nel restauro. Coordina progetti di ricerca che coinvolgono Università ed Enti di tutela del patrimonio in Italia e in altri Paesi.
Compilare il form per informazioni sull’acquisto diretto dall’editore

Pristina Servare

Tutto 16 /Restauro Architettonico 16

Microclima

Kristian Fabbri

"Borghi" abbandonati

Maria Dessì

Un meraviglioso artificio

Stefano Bertocci
Anna Còccioli Mastroviti
Fauzia Farneti

“In tria tempora vita dividitur”

Enrica Petrucci

Padiglione Tavolara

Paolo Sanjust
Davide Virdis

La parola e la cosa

Chiara L.M. Occelli
Irene Ruiz Bazán

San Carlo de’ Barnabiti

Alessandro Conti
Lidia Fiorini
Claudio Mastrodicasa
(a cura di)

Impianti tecnici e architettura

Kristian Fabbri

I paesaggi rurali come patrimonio nei territori interni

Francesca Vigotti

Ghiacciaie

Barbara Aterini

E Motion

Susanna Bortolotto, Federico Cheli
(edited by)

Venezia resiliente

Paolo Gasparoli, Fabiana Pianezze, Francesco Trovò

Infrastrutture e colonizzazione

Susanna Bortolotto Nelly Cattaneo Renzo Riboldazzi (a cura di)

Ficarra

Fauzia Farneti
Silvio Van Riel

Jerusalem. The Holy Sepulchre

Grazia Tucci
(edited by)

La regola la materia la forma

Francesco La Regina
Pagina 1 di 3123
  • AD SAAD
  • Architectural Composition and Building Typology
  • Architettura e utopia
  • Architettura tematica
  • Cities, Design & Sustainability
  • Città e Territorio
  • Design Sustainability Pills
  • Edificio costruito
  • Health Care Design
  • La tecnologia che serve agli architetti
  • Madrepore
  • Material Design Essays
  • Med Smart Cities
  • Momenti di Architettura Contemporanea
  • Momenti di Architettura Moderna
  • Pd'A – Parole d'Architettura/Names in Architecture
  • Pristina Servare
  • Progettazione tecnologica ambientale
  • Quaderni di composizione
  • Scaping Lands. Paesaggi condivisi
  • Single
  • Territori e pianificazione
  • Tessere/Tesserae
  • The 3rd Industrial Revolution
  • Urbanistica Territorio Ambiente

Eventi

Altralinea Edizioni

Altralinea Edizioni
Via Pietro Carnesecchi 39
50131 Firenze (FI)

Contatti
tel. 055333428
info@altralinea.it

Dove siamo

Altralinea Edizioni
© Copyright - Altralinea Edizioni 2014
  • Pubblicare con noi
  • Distribuzione
Abbeceddario Minimo Contrappunti
Scorrere verso l’alto